ARGOMENTI
1. Definizione dei termini: educazione, animazione e consulenza in rapporto alla Pastorale giovanile e alla Catechetica. 2. Progettualità educativa e pastorale: fondamenti teorici e concretizzazione metodologica. 3. Cenni sulla storia e le correnti dell’animazione in Italia e in Europa. 4. L’animazione culturale: fondamenti antropologici, obiettivi e metodo. 5. La rete educativa; le te¬cni¬che e gli strumenti dell’animazione. 6. La figura dell’educatore-animatore nella pastorale giovanile. 7. Consulenza e accompagnamento dei giovani come pratica di pastorale giovanile.
TESTI
LIMBOS E., L’animatore socioculturale. Formazione e autoformazione. Metodi e tecniche, Roma Armando, 2006; POLLO M., Animazione culturale. Teoria e metodo (Roma, LAS 2002); POLLO M., L’educazione il mestiere possibile (Catanzaro, La rondine 2009); POLLO M., Fondamenti antropologici dell’educazione (Milano, Angeli 2013); AA.VV., L’animazione sociocultu¬rale (Torino, EGA 2001).