ARGOMENTI
1. La questione di Dio oggi; Pluralità di situazioni: modo tradizionale - un modo segnato dalle conseguenze della modernità illuminista - l’indifferenza religiosa - il fenomeno del risveglio religioso; La problematica all‘interno del cristianesimo. 2. Alla ricerca dei criteri per l’annuncio: Indicazione globale della Evangelii Nuntiandi; Primo criterio: fedeltà al messaggio rivelato: fondamento - implicanze; Secondo criterio: fedeltà al destinatario dell’annuncio: fondamento – implicanze. 3. Fedeltà ai referenti dell’annuncio: Visione storica d‘insieme; Un annuncio evangelico in chiave noetico-speculativa: cenni storici e caratteristiche - una fede, una teologia e una catechesi speculative; Un’evangelizzazione attenta alle nuove condizioni culturali: dati storici e caratteristiche principali - una fede, una teologia e una catechesi in chiave esistenziale-personalistica; Un annuncio evangelico nel mondo della povertà: una fede, una teologia e una catechesi per la prassi storica; I nuovi interrogativi posti dalla condizione postmoderna. 4. Fedeltà al messaggio rivelato: Dio negli scritti dell‘Antico Testamento: genesi dell’immagine di Dio - tratti principali di Dio negli scritti del Nuovo Testamento: il Dio di Gesù di Nazaret - il Dio della Pasqua. 5. Saggio di un annuncio del Dio di Gesù Cristo oggi: Risultato sintetico della ricerca fatta; La proposta: enunciato nucleare e spiegazioni; La proposta: ulteriori esplicitazioni; Necessità e modalità della verifica.
TESTI
Dispense del Professore (e la bibliografia ivi riportata).