Corso
Elenco corsi a.a. 2012/2013
Anno accademico 2012/2013

Introduzione al dogma e alla morale cristiana TA2760

5 ECTS
Docente
Prof.ssa Teresa DONI
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Premessa: Perché un corso di teologia in una Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale? Introduzione: 1. L’uomo contemporaneo di fronte al problema di Dio e alle provocazioni della fede. 2. Interpretazione e comunicazione della fede: credibilità, ragionevolezza e senso del cristianesimo. I. Gesù è il Cristo: centro della fede e chiave della teologia: 1. Vita e morte di Gesù di Nazareth; 2. Testimonianze letterarie e storiche sulla resurrezione e il suo significato di fede; 3. Il contenuto della nostra fede in Gesù Cristo e la salvezza che egli ha portato. II. “Dio, nessuno lo ha mai visto, il Figlio ce l‘ha rivelato. Da Gesù di Nazareth al Dio ineffabile: 1. Jahvé: il Dio dei Padri; 2. Abbà: il Dio di Gesù; 3. L’immagine di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento; 4. L’immagine di Dio che il contesto attuale ci rivela. III. Lo Spirito di Cristo e la nuova comunità dei credenti: 1. Origine e significato della Chiesa; 2. La fede maturata nel tempo: il “Credo” della comunità cristiana; 3. La Chiesa e il mondo: difficoltà e necessità di un dialogo. IV. La vita del cristiano sul modello di Gesù: 1. Legge e libertà; 2. Peccato e perdono; 3. Il comandamento più grande; 4. Fede, speranza, amore: caratteristiche distintive del cristiano nel mondo.

TESTI

Dispense del Professore; WALDENFELS H., Teologia fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo (Cinisello Balsamo, Paoline 1988); KÜNG H., Credo. La fede, la Chiesa e l’Uomo contemporaneo (Milano, CDE 1992); FISICHELLA R., Introduzione alla teologia fondamentale (Casale Monferrato, Piemme 1992); RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo (Cinisello Balsamo, Paoline 1990); BUSTO SAIZ J.R., Cristologia per iniziare (Roma 2006); GONZALEZ-CARVAJAL L., Esta es nuestra fe. Teologia para Universitarios (Santander, Sal Terrae 1984); RATZINGER J., Introduzione al cristianesimo. Lezioni sul simbolo apostolico (Brescia, Queriniana 2005); TORRES QUEIRUGA A., Un Dio per oggi. Un nuovo modo per accostarsi all’ineffabile (Barzago, Marna 2003); GEFFRÉ C., Credere e interpretare. La svolta ermeneutica della teologia (Brescia, Queriniana 2002); GESCHÉ A., Dio per pensare: 1. Il male; 2. L’uomo; 3. Dio; 4. Il cosmo; 5. Il destino (Cinisello Balsamo, Paoline 1996-1998); SAVATER F., Etica per un figlio (Roma-Bari, Laterza 2000); CHIAVACCI E., Teologia morale fondamentale (Assisi, Cittadella 2007); GATTI G., Manuale di teologia morale (Leumann, LDC 2001); FUCHS J., Etica cristiana e secolarizzazione (Roma, Piemme 1984); RIZZI A., Crisi e ricostruzione della morale (Torino, SEI 1992); VIDAL M., L’etica cristiana (Roma, Borla 1992); AUER A., Morale autonoma e fede cristiana (Cinisello Balsamo, Paoline 1991).