ARGOMENTI
1. Introduzione al profetismo: i profeti nel quadro della storia d'Israele e della letteratura biblica. 2. Introduzione ai singoli profeti, e lettura esegetica di brani scelti. Attenzione speciale ad Amos, Osea, Isaia 1-12, Geremia, Ezechiele, Is 40-55. Un cenno ai profeti del postesilio, specialmente Zc 1-8; Is 56-66; Zc 9-14.
TESTI
Dispense del Professore; ABREGO DE LACY J.M., Los libros proféticos, Introd. Estudio Biblia 4 (Estella, Verbo Divino 1993; tr. it. Brescia, Paideia 1996); ALONSO SCHÖKEL L.- SICRE DÍAZ J.L., Profetas I-II (Madrid, Cristiandad 1980; ed. it. Roma, Borla 1984); BARBIERO G., «Tu mi hai sedotto, Signore». Le confessioni di Geremia alla luce della sua vocazione profetica. Analecta biblica (Roma, GBP 2013); BLENKINSOPP J., Storia della profezia in Israele (Brescia, Queriniana 1997); BLENKINSOPP J., Sapiente, sacerdote, profeta. La leadership religiosa e intellettuale nell'Israele antico, Studi biblici 146 (Brescia, Paideia 2005); CAZELLES H. (ed.), Introduction critique à l'AT II (Paris, Desclée 1973); De PURY A. et alii (eds.), Israël construit son histoire. L'historiographie deutéronomiste à la lumière des recherches récentes (Genève, Labor et Fides 1996); MARCONCINI B. e coll., Profeti e apocalittici, Logos 3 (Leumann, LDC 1995); VON RAD G., Teologia dell'AT II (Brescia, Paideia 1978); SPREAFICO A., I profeti. Introduzione e saggi di lettura (Bologna, Dehoniane 1993).
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 12.15 - 13.00 | Aula A15 |
---|---|---|
Giovedì | 9.35 - 10.20 | Aula A11 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica