ARGOMENTI
Dal Profeta al Libro Profetico: il “caso” di Isaia. Il corso monografico intende affrontare il tema della fissazione canonica di uno scritto biblico veterotestamentario, nel più ampio quadro della teologia dell’Ispirazione e del Canone biblico. L’interpretazione del Profeta Isaia − snodo anche di importanti dibattiti interconfessionali e interreligiosi, nonché di profiqui confronti con la contemperaneità – è stata spesso collegata alla struttura del Libro profetico ed ai sui passaggi redazionali (più redazioni, più autori distinti, problema dell’ “unità” del Libro). Il corso intende muovere dallo studio di queste posizioni, cercando di mostrare l’importanza del testo isaiano – correttamente studiato – nel più ampio dibattito sulla Rivelazione.
TESTI
BENZI G., «Ci è stato dato un figlio» (Is 9,5). Il libro dell’Emmanuele (Is 6,1-9,6): struttura retorica e interpretazione teologica, (Biblioteca di Teologia dell’Evangelizzazione 3; Bologna, EDB 2007); BENZI G., La profezia dell’Emmanuele (Bologna, EDB 2014); BENZI G., «Synchronic and diachronic dynamics of the entire Book of Isaiah: for a new commentary on Isaiah 1-66», Salesianum 79 (2017) 411-421; BENZI G., «A prophetic Menorah: Structure and rhetoric of Isaiah 2,1-12,6», Salesianum 80 (2018) 7-14; BENZI G., «Riconsiderare Isaia», Rivista biblica 66 (2018) 613-630.; BERGES U., Das Buch Jesaja: Komposition und Endgestalt (Freiburg, Herders Biblische Studien 16, 1998).
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | 11.25 - 12.10 | Aula T02 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica