ARGOMENTI
Analisi retorica ed esegetica del Libro dell’Emmanuele (Is 6,1-9,6).
Il seminario prevede una introduzione teorica all’analisi retorica di testi dell’Antico Testamento con questi argomenti: Parola di Dio in linguaggio umano; il testo scritto ed elementi di retorica biblico-semitica. La struttura del Libro di Isaia; il Libro dell’Emmanuele (Is 6,1-9,6). La strutturazione di segmenti, brani, parti, passi, sequenze. Si lavorerà con schede di analisi di testi seguendo questi elementi: delimitazione; riscrittura; struttura; contesto; teologia. L’elaborato verterà sulla recensione di un articolo esegetico inerente ai testi di Isaia 6-9.
TESTI
BENZI G., La profezia dell’Emmanuele (Bologna, EDB 2014); BENZI G., Ci è stato dato un figlio. Analisi retorica e interpretazione teologica del Libro dell’Emmanuele (Bologna, EDB 2007); MEYNET R., Trattato di retorica biblica (Bologna, EDB 2008); MEYNET R., «Un nuovo metodo per comprendere la Bibbia: l’analisi retorica», Civ Catt (1994) III, 121-134. MARCONCINI B. et alii (eds.), Profeti e Apocalittici, Logos 3 (Leumann, LDC 1995); DE PURY A., et alii (eds.), Israël construit son histoire. L'historiographie deutéronomiste à la lumière des recherches récentes (Genève, Labor et Fides 1996): RÖMER Th.-MACCHI J.-D.-NIHAN Ch. (a cura), Guida di lettura dell’Antico Testamento (Bologna, Dehoniane 2007).
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 11.25 - 12.10 | Aula T05 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica