Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

NT. Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli TB0210

6 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì9.35 - 10.20Aula A03
Giovedì11.25 - 12.10Aula A03

ARGOMENTI

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti essenziali per la comprensione dei Vangeli Sinottici e degli Atti degli Apostoli. Inoltre, il corso intende favorire l’ingresso progressivo nel loro orizzonte storico-culturale, letterario e teologico. La parte introduttiva affronterà il senso del termine “vangelo”, vangeli apocrifi, la questione sinottica e le possibili soluzioni, l’ambiente storico-religioso dei vangeli e le tappe della formazione dei vangeli. Per ciascun libro (Marco, Matteo, Luca-Atti) sarà offerta un’introduzione generale (composizione, stile, autore, destinatari, ambiente, data, etc.) seguita dallo studio esegetico di alcune pericopi scelte. Si presterà particolare attenzione alla ricezione antica dei testi studiati.

TESTI

Introduzioni: LÀCONI M. (edd.), Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, Logos, Corso di studi biblici 5 (Leumann, LDC 22002); BROWN R.E., Introduzione al Nuovo Testamento (Brescia, Queriniana 2002); AGUIRRE MONASTERIO R.-RODRÍGUEZ CARMONA A., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (Brescia, Paideia 1995); POPPI A., Sinossi quadriforme dei quattro van¬geli. Greco-italiano, (Padova, Messaggero 1999). Commentari suggeriti: a) Vangeli Sinot¬tici: BARBAGLIO G.-FABRIS R.-MAGGIONI B. (Assisi, 102004); POPPI A. (Padova, 92006). b) Vangelo secondo Marco: DONAHUE J.-R.-HARRINGTON D.J. (Leumann, 2006); ERNST J. (Brescia, 1986-1991); FABRIS R. (Roma, 21996); GNILKA J. (Assisi 1987); GRASSO S. (Roma, 2003); HOOKER M. (London, 1992); LEGASSE S. (Roma, 2000). c) Vangelo secondo Matteo: FABRIS R. (Roma, 22001); FAUSTI S. (Bologna, 1998); GNILKA J. (Brescia, 1990); GRASSO S. (Roma, 1995); MEIER J. (Wilmington, 1980); HARRINGTON D.J. (Torino, 2005); SAND A. (Brescia, 1992); LUZ U. (Brescia, 2006-2009); BOXALL I., Discovering Matthew. Content, Intepretation, Reception (Grand Rapids, Eerdmans 2014). d) Vangelo secondo Luca: Bovon F. (Brescia, 2005, 2007, 2013); FITZMYER J.A. (Garden City-N.Y., 1981-1985); GRASSO S. (Roma, 1999); JOHNSON L.T. (Torino, 2004); MOSETTO F. (Roma, 2003). e) Atti degli Apo¬stoli: BARRETT C.K. (London-New York 2002); FITZMYER J.A. (Brescia, 2003); JOHNSON L.T. (Torino, 2007); PESCH R. (Assisi, 22005); ROLOFF J. (Brescia, 2002); ZMIJEWSKI J. (Brescia, 2006).

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì9.35 - 10.20Aula A03
Giovedì11.25 - 12.10Aula A03
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica