Corso
Elenco corsi a.a. 2021/2022
Anno accademico 2021/2022

Seminario di Patristica TB0340

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre

ARGOMENTI

Argomento I Padri nella Liturgia delle Ore Gli studenti, scelto un testo patristico della Liturgia delle Ore, tracceranno un rapido schizzo biografico dello scrittore all’interno del contesto storico-teologico; sintetizzeranno il contenuto dell’opera da cui è tratto il testo liturgico, nell’insieme del pensiero teologico dell’autore; esporranno i punti di teologia dogmatica e/o spirituale e/o morale che trovano più interessanti nel brano studiato. I singoli studenti terranno un’esposizione orale ai colleghi e redigeranno un elaborato scritto. I Padri i cui brani liturgici potranno essere selezionati sono: Ireneo di Lione, Origene Alessandrino, Cirillo di Gerusalemme, Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa, Giovanni Crisostomo (tra i Padri Greci), Ambrogio di Milano, Gerolamo di Stridone, Agostino d’Ippona, Gregorio Magno (tra i Padri latini).

TESTI

DI BERARDINO A.-FEDALTO G.-SIMONETTI M. (a cura), Letteratura Patristica (Cinisello Balsamo, San Paolo 2007); DI BERARDINO A., Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, 4 voll. (Genova-Milano, 2006-2010). DELL’OSSO C., Introduzione alla teologia dei Padri (Verona, Fede e cultura 2016). CATTANEO E.-DE SIMONE G.-DELL’OSSO C.-LONGOBARDO L., Patres ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei Padri della Chiesa (Trapani, Il pozzo di Giacobbe 2015). PRELLEZO J.M.-GARCÍA J.M., Invito alla ricerca (Roma, LAS 42007). Altri sussidi didattici saranno depositati sulla piattaforma GECO.