Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Introduzione alla Teologia TB0410

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì9.35 - 10.20Aula A11

ARGOMENTI

Questo corso è destinato a coloro che sono all’inizio della conoscenza e prassi teo¬lo¬gica cattolica. Il corso intende introdurre ad alcuni temi principali dell'epistemologia teologica, riguardanti l'utilizzo dei metodi, delle fonti, dei concetti e dei contenuti della scienza teologica. Il programma è diviso in parti: 1. La prima parte esamina i molteplici significati del termine “teologia”, adoperato presso i filosofi greci, i Padri greci e i teologi in Occidente (dal periodo me¬dievale fino all'età moderna), significati che permettono di gettare uno sguardo di sintesi sull'essenza del teologare cristiano. 2. La seconda parte offre una ri¬flessione più specifica sul rapporto tra storia e teologia. Viene presentata una 'mappa' di modelli storici di teologia. 3. La terza parte si occupa di alcune que¬stioni-chiave dell'epistemologia teologica determinate dal modo in cui ven¬gono posti in relazione Sacra Scrittura e Tradizione, Magistero. 4. La quarta parte tratta del proprium del teologare cristiano, sviluppando l'idea della rivelazione trinitaria di Dio Padre in Gesù Cristo per mezzo dello Spirito Santo.

TESTI

NARO Massimo., Introduzione alla Teologia (Bologna, EDB 2020); BOURNE Richard – ADKINS Imogen, A New Introduction to Theology: Embodiment, Experience and Encounter (London, Bloomsbury T&T Clark 2020); CORDOVILLA Á., El ejercicio de la teología. Introducción al pensiero teológico y sus principales figuras (Salamanca, Ediciones Sígueme 2007); GONZÁLEZ DE CARDEDAL O., El quehacer de la Teología. Génesis, Estructura, Misión (Salamanca, Ediciones Sígueme 2008); CODA P., Teo – Logia, (LUP, Città del Vaticano 2009); CONGAR Y.M.–J., Teologia. Una riflessione storica e speculativa sul concetto di teologia cristiana, (LUP, Città del Vaticano 2012); LATOURELLE R., Teologia scienza della salvezza (Assisi, Cittadella 2005); ZAK L., La teologia: statuto, metodo, fonti, strumenti. Epistemologia generale, in G. LORIZIO (ed.), Teologia fondamentale, I (Roma, Città Nuova 2004) 11-233.

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì9.35 - 10.20Aula A11
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica