ARGOMENTI
Il corso presuppone il rapporto integrale fra teologia e filosofia, fra fede e ragione, fra il livello naturale e quello soprannaturale. In questo senso lo scopo principale da affrontare riguarda piuttosto il dinamismo euristico e metodologico che si svolge dalla teologia alla filosofia e/o dalla filosofia alla teologia tramite una epistemologia progressiva, inclusiva e unitaria.
TESTI
LONERGAN B., Insight. Uno studio del comprendere umano (Roma, Città Nuova 2007); PANNENBERG WOLFHART, Teologia e filosofia. Il loro rapporto all luce della storia comune (Brescia, Queriniana 1999); PANNENBERG WOLFHART, Epistemologia e Teologia (Brescia, Queriniana 21999).
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 12.15 - 13.00 | Aula T02 |
---|---|---|
Martedì | 11.25 - 13.00 | Aula T02 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica