Corso
Elenco corsi a.a. 2023/2024
Anno accademico 2023/2024

Ecclesiologia ed EcumenismoTB0610

Rev. Prof. Aimable MUSONI
6 ECTS
Sede di Roma
Secondo semestre
Lunedì
10.35-11.20 Aula A15
11.25-12.10 Aula A15
Venerdì
10.35-11.20 Aula A15
11.25-12.10 Aula A15

ARGOMENTI

I. Ecclesiologia: 1. Introduzione: prospettive esistenziali e metodologiche. 2. La Chiesa nella Bibbia. 2.1. La questione della fondazione della Chiesa; 2.2. Prefigurazioni della Chiesa nell’Antico Testamento; 2.3. La Chiesa nel Nuovo Testamento. 3. La Chiesa e la sua autocomprensione nella storia della teologia e nel magistero ecclesiastico. 3.1. La Chiesa dei primi secoli; 3.2. La Chiesa del Medioevo; 3.3. La Chiesa dell’epoca moderna e contemporanea. 4. Approfondimento teologico-sistematico del mistero della Chiesa. 4.1. L’origine trinitaria e la natura teandrica della Chiesa; 4.2. Le proprietà essenziali della Chiesa; 4.3. La struttura, la realizzazione e la missione della Chiesa. 5. Epilogo: Maria, prototipo e modello della Chiesa. II. Ecumenismo: 1. Il concetto di “ecumenismo” e la sua motivazione teologica. 2. Cenni di storia delle divisioni e dei tentativi di unità tra i cristiani. 3. Storia del Movimento Ecumenico. 4. La Chiesa cattolica romana e il Movimento Ecumenico. 5. Alcuni temi maggiori attuali del dialogo ecumenico. 5.1. La dottrina sui sacramenti. 5.2. La dottrina della giustificazione. 5.3. Il ministero pastorale nelle chiese e comunità ecclesiali. 6. Forme attuali dell’ecumenismo. 7. Lineamenti per un ecumenismo spirituale.

TESTI

Dispense del Professore. Per l’approfondimento, vedere in particolare: I. Ecclesiologia: AA.VV., Mysterium salutis, VII: L’evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo (Brescia, Queriniana 1972); DIANICH S.-NOCETI S., Trattato sulla Chiesa, Nuovo Corso di Teologia sistematica 5 (Brescia, Queriniana 2002); DULLES A., Modelli di Chiesa, Studi religiosi (Padova, EMP 2005); FORTE B., La Chiesa della Trinità. Saggio sul mistero della Chiesa, comunione e missione, Simbolica ecclesiale 5 (Cinisello Balsamo, San Paolo 21995); HOFFMANN J.-LEGRAND H., Ecclesiologia, in: B. LAURET-F. REFOULÉ (a cura), Iniziazione alla pratica della teologia, III: Dogmatica II (Brescia, Queriniana 1986) 55-396; KASPER W., Chiesa cattolica. Essenza – Realtà – Missione, BTC 157 (Brescia, Queriniana 2012); PHILIPS G., La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II. Storia, testo e commento della Costituzione Lumen Gentium, Già e non ancora 93 (Milano, Jaca Book 1975); PIÉ-NINOT S., Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana, BTC 138 (Brescia, Queriniana 2008); VALENTINI D., Identità e storicità della Chiesa. Saggi teologici sulla Chiesa locale, il ministero petrino del Papa e l’ecumenismo, a cura di A. MUSONI, NBSR 8 (Roma, LAS 2007); VALENTINI D., Lo Spirito e la Sposa. Scritti teologici sulla Chiesa di Dio e degli uomini, a cura di A. MUSONI, Pontificia Academia Theologica. Itineraria 4 (Città del Vaticano, LEV 2009); WIEDENHOFER S., La Chiesa. Lineamenti fondamentali di ecclesiologia, Universo Teologia Dogmatica 24 (Cinisello Balsamo, San Paolo 1994). II. Ecumenismo: DECOT R., Breve storia della Riforma protestante (Brescia, Queriniana 2007); FELMY K.C., La teologia ortodossa contemporanea. Una introduzione, GDT 264 (Brescia, Queriniana 1999); JOHANN-ADAM-MÖHLER-INSTITUT (a cura), Le Chiese cristiane nel Duemila, GDT 259 (Brescia, Queriniana 1998); KASPER W., Vie dell’unità. Prospettive per l’ecumenismo, GDT 316 (Brescia, Queriniana 2006); KASPER W., L’ecumenismo spirituale. Linee-guida per la sua attuazione (Roma, Città Nuova 2006); NEUNER P., Teologia ecumenica. La ricerca dell’unità tra le chiese cristiane, BTC 110 (Brescia, Queriniana 2000); ROUSE R.-NEILL S.C. (a cura), Storia del Movimento Ecumenico, I-IV, Collana di studi religiosi (Bologna, EDB 1973-1982); SCHEFFCZYK L., Ecumenismo. La ripida via della verità, Memoria Viva 1 (Città del Vaticano, Lateran University Press 2007); VALENTINI D. (a cura), In cammino verso l’unità dei cristiani. Bilancio ecumenico a 40 anni dall’“Unitatis Redintegratio”, BSR 194 (Roma, LAS 2005).

ORARIO

Secondo semestre
Lunedì
10.35-11.20 Aula A15
11.25-12.10 Aula A15
Venerdì
10.35-11.20 Aula A15
11.25-12.10 Aula A15
Giorni 8.45-9.30 9.35-10.20 10.35-11.20 11.25-12.10 12.15-13.00 15.00-15.45 15.50-16.35 16.40-17.25 17.30-18.15
Lunedì A15 A15
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì A15 A15
Sabato
Domenica