ARGOMENTI
Il corso offre una comprensione fondamentale dei principali tratti dei dibattiti sulla dottrina della grazia che si sono susseguiti lungo la storia, evidenziando il rapporto tra l’uomo e Dio Uno e Trino in quanto nucleo fondamentale dell’esperienza cristiana nel mondo. Dunque verranno affrontati i seguenti argomenti: Fondamenti biblici della dottrina della grazia; Teologia della grazia nell’Oriente e la theosis; Teologia agostiniana della grazia e la controversia pelagiana; Sviluppi della teologia della grazia nel medioevo in particolare nella Scolastica; Dottrina della grazia assunta dal Magistero tra la riforma e la Controriforma; Il dibattito contemporaneo sulla teologia della grazia; Implicazioni personali, sociali e culturali della vita di grazia.
TESTI
ANCONA G., Antropologia teologica: temi fondamentali (Brescia, Queriniana, 2014); BONANNI S., L’amore che spera e crede. Nella traccia della storia tra antropologia e teologia (Roma, GBPress 2010); COLZANI G., Antropologia teologica. L’uomo: paradosso e mistero (Bologna, Dehoniane 1997); COOPER A. G., Naturally Human, Supernaturally God: Deification in Pre-conciliar Catholicism (Minneapolis, Fortress Press 2014); DE LUBAC H., Le mystère du surnaturel (Paris, Cerf 2009); DUFF S. J., The Dynamics of Grace: Perspectives in Theological Anthropology (Eugene (OR), Wipf and Stock 2007); KEATING D., Deification and Grace (Naples (FL), Sapientia Press, 2008); LADARIA L. F., Antropologia teologica (Roma, GBPress 2011); LORDA J. L., La gracia de Dios (Madrid, Palabra, 2004); MANCA G., La grazia. Dialogo di comunione (Cinisello Balsamo, San Paolo 1997); MIRANDA M. F., A salvação de Jesus Cristo: a doutrina da graça (São Paulo, Loyola 2004); O’CALLAGHAN P., Figli di Dio nel mondo: trattato di antropologia teologica (Roma, EDUSC 2013); OAKES E. T., A Theology of Grace in Six Controversies (Grand Rapids (MI) Eerdmans, 2016); SAYES J. A., La gracia de Cristo (Madrid, BAC 1993); SESBOÜÉ B. (dir.), L’homme et son salut, t. 2 (Paris, Desclée 1995); VITALI D., Esistenza cristiana. Fede, speranza, carità (Brescia, Queriniana 2001).
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 11.25 - 12.10 | Aula A09 |
---|---|---|
Venerdì | 9.35 - 10.20 | Aula A11 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica