Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Omiletica I TB0815

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Venerdì9.35 - 10.20Aula A17

ARGOMENTI

1. La tradizione omi¬letica nell'AT e nel NT; a) Origine e sviluppo biblico e storico dell’omelia; b) l'omelia nella liturgia dal Concilio Vaticano II in poi. 2. L'omelia «parte della celebrazione» – a) la li¬turgia come luogo di arti¬colata comunicazione; b) ruolo dei linguaggi verbali e non verbali in ambito cultuale; c) la “sacramentalità” dell’omelia 3. La preparazione dell’omelia: competenze metodologiche – a) re¬quisiti tecnici, contenutistici e spiri¬tuali per una corretta preparazione; b) doti da ac¬quisire per una comunicazione che raggiunga i destinatari; c) elementi per una verifica; d) ruolo dei sussidi finalizzati al-l'arte di parlare in pubblico. 4. Esercitazione della predicazione

TESTI

Per le lezioni frontali e come traccia per lo studio personale è a disposizione una Dispensa del Professore. All'inizio vene riportata la bibliografia per completare il percorso formativo. Principale fonte per lo studio teorico e per le esercitazioni pratiche è: SODI M.-TRIACCA A.M. (a cura), Dizionario di omiletica (Leumann-Gorle, LDC-Velar 2002). Ad esso si aggiunge la conoscenza di alcuni Documenti recenti, segna¬lati a suo tempo, nei quali l’omelia è presa in attenta considerazione. AA.VV., L'omelia tra celebrazione e ministerialità, RL 95/6 (2008); BISCONTIN CH., Predicare oggi: perché e come (Brescia, Queriniana 2001); BISCONTIN CH, Predicare bene (Padova, Messaggero 2007); BOZZOLO A. – PAVAN A., La Sacramentalità della Parola, Queriniana, Brescia 2020; CHIARAMELLO P. (a cura di), L'omelia. Atti della XXXVIII Settimana di Studio dell'Associazione Professori di Liturgia, Capaccio, 30 aagosto - 3 settembre 2010, (Roma, Edizioni Liturgiche 2012); MURONI AP.A., L’omelia. Scrittura, liturgia e comunità, EDB, Bologna 2018; ZANACCHI A., Salvare l’omelia, EDB, Bologna 2014.

ORARIO

Secondo semestre
Venerdì9.35 - 10.20Aula A17
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica