ARGOMENTI
Il corso, nell’introdurre progressivamente al ragionamento teologico-morale, si prefigge l’indagine scientifica e quindi la fondazione dell’esperienza etica cristiana. Premesso il quadro epistemologico inerente alla ratio theologica practica, contestualizzato il suo discorso a livello empirico e culturale, e reperito il dato biblico, tradizionale e magisteriale, si procede all’articolazione propriamente teologica assunta in chiave cristologica e di poi alla presentazione e alla valutazione dell’attuale pluralismo interpretativo vigente in teologia morale, lasciando emergere una griglia di possibile lettura. I contenuti prevedono la visitazione delle classiche tematiche tradizionali e non, quali le virtù teologali e morali, la legge morale naturale, la coscienza, l’opzione fondamentale, la scelta morale negativa, la competenza magisteriale in moribus.
TESTI
CARLOTTI P., Teologia della morale cristiana = Manuali (Bologna, EDB 2016); ID., La morale di papa Francesco = Etica (Bologna, EDB 2017). Ulteriore bibliografia, anche manualistica, sarà segnalata all’inizio del corso.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 9.35 - 10.20 | Aula A03 |
---|---|---|
Venerdì | 9.35 - 10.20 | Aula A13 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica