ARGOMENTI
Il corso, muovendo dalla comprensione plurale della coscienza morale e dalla sua critica valutazione, intende offrire le coordinate per individuare alcuni itinerari teorici e pratici della sua formazione, rispettivamente in relazione alla verità morale e alla virtù della prudenza. Si avrà cura di affrontare alcune delle questioni più emergenti ed attuali della tematica, quali la relazione tra l’originalità personale e l’universalità normativa, il carattere assoluto del discernimento coscienziale, lo specifico cristiano, le teorie dell’evoluzione morale e della formazione del carattere e le sfide del soggetto post-moderno.
Didatticamente sono previsti sia alcuni interventi lettivi sia panels di confronto su specifiche evenienze situazionali.
TESTI
CARLOTTI P., La coscienza morale cristiana = Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 77 (Roma, LAS 2022); ID., La morale di papa Francesco = Etica (Bologna, EDB 2017); ID., L’altezza della vocazione dei fedeli in Cristo. Teologia morale e spirituale in dialogo = Ieri Oggi Domani 49 (Roma, LAS 2008). Ulteriore bibliografia sarà segnalata durante il corso.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 9.35 - 10.20 | Aula A15 |
---|---|---|
Mercoledì | 11.25 - 12.10 | Aula A15 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica