Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Teologia e spiritualità delle vocazioni: laici, consacrati e ministri ordinati TB1320

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Secondo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula A06

ARGOMENTI

Questo corso intende offrire una visione sintetica, storica e sistematica della vocazione cristiana, nella sua unicità fondamentale, ma anche nella sua triplice diversità concreta: laicale (col matrimonio incluso), sacerdotale e consacrata, dalla prospettiva della teologia spirituale, ma cercando un dialogo interdisciplinare colla teologia dogmatica. 1. Introduzione: la situazione attuale delle vocazioni nella Chiesa. La questione dei Paradigmi culturali. 2. La base umana. 3. Uno sguardo alla storia, Tre fasi. Primo Millenio; Medievo fino a Trento; fase di approfondimento; Fase attuale. Vaticano II e le nuove sfide. 4. Sguardo sistematico: le nuove proposte: dalla radice teologica: una radice comune (vocazione universale alla santità: consacrazione battesimale); uno scopo comune: Essere uno in Cristo secondo il modello trinitario; I cambiamenti strutturali che ne derivano: sull’Identità; sulla spiritualità, sul luogo ecclesiale.

TESTI

Dispense del Professore. VON BALTHASAR H.U., Christlicher Stand (Einsiedeln, Johannes Verlag 1977 - c’è traduzione italiana, spagnola, inglese); GARCIA PAREDES J. CRISTO-REY, Teologia de las formas de Vida Cristiana, I, II, III (Madrid, 1996-1999). Publicaciones Claretianas. (Altri libri verranno suggeriti durante il corso)

ORARIO

Secondo semestre
Martedì12.15 - 13.00Aula A06
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica