ARGOMENTI
«Ogni istituto, attese l'indole e le finalità proprie, deve stabilire nelle costituzioni il modo in cui, secondo la propria forma di vita, si devono osservare i consigli evangelici di castità, di povertà e di obbedienza. §2. Tutti i membri poi devono non solo osservare integralmente e con fedeltà i consigli evangelici, ma anche vivere secondo il diritto proprio dell'istituto, e in tal modo tendere alla perfezione del proprio stato» (CIC, Can. 598 - §1). Questa normativa traduce da un lato la centralità delle Costituzioni per tutti gli Istituti di vita consacrata, ma rischia di essere riduttiva perché in realtà, «e nelle Costituzioni è racchiuso un itinerario di sequela, qualificato da uno specifico carisma autenticato dalla Chiesa» (VC 37). Perciò, considerando l’invito ad «andare oltre i modelli ereditati, per apprezzare le novità suscitate dallo Spirito» (Per vino nuovo otri nuovi, 55)», vogliamo in questo corso offrire al Figlio della Divina Provvidenza un approccio critico e costruttivo, capace di integrare sviluppo e contenuto delle costituzioni, come strumento di fedele testimonianza capace di adeguarsi e “buttarsi nel fuoco dei tempi nuovi”.
TESTI
A. BELANO, (a cura di), Bibliografia orionina. San Luigi Orione e la Piccola Opera della Divina Provvidenza (1895–2018), 2019.
F. H. FORNEROD, La legge dell’amore. L’influsso della spiritualità del Beato Antonio Rosmini in San Luigi Orione e sui testi fondazionali della Piccola Opera della Divina Provvidenza (1899-1912), 2021.
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 15.50 - 16.35 | Aula T04 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica