ARGOMENTI
Poiché la dimensione educativo-pastorale costituisce un elemento altamente formativo nell’assimilazione personale dei contenuti imparati durante tutto il primo ciclo degli studi teologici; il tirocinio si propone di rafforzare l’integrazione tra teoria acquisita e pratica pastorale grazie ad una consistente analisi dei contesti sociali ed ecclesiali, costruita su metodologie e criteri conosciuti, che porti ad un significativo progetto teologico-pastorale.
Si tratta di rafforzare il “fare esperienza”, attraverso un percorso di progettazione in modo da avviare un processo di analisi teologica di ciò che si sta sperimentando e di cogliere i segni dell’Eterno ascoltando la voce dello Spirito Santo affinché la missione svolta sia feconda ed efficace. Per questo si propone come momento di sintesi tra la riflessione teologico pastorale prospettata dalle diverse discipline del primo ciclo e la prassi pastorale sviluppata dagli studenti stessi. A partire dall’esperienza pastorale lo studente sarà aiutato a realizzare una concreta applicazione della riflessione teologico-pastorale acquisita e a ripensare progettualmente la propria esperienza pastorale.
TESTI
ISTITUTO DI TEOLOGIA PASTORALE – UPS, Pastorale giovanile: sfide, prospettive ed esperienze, Roma 2003; LANZA S., Convertire Giona. Pastorale come progetto, Roma 2005; MIANO F., Indicazioni per la progettazione pastorale. Le esigenze, le scelte, gli obiettivi, in TRIANI P. (ed.), Educare, impegno di tutti. Per rileggere insieme gli Orientamenti della Chiesa italiana 2010-2020, Roma 2010, 131-158; ORLANDO V.- PACUCCI M., La chiesa come comunità educante. La qualità educativa della comunità cristiana, Bologna 2008; RUTA G., Progettare la pastorale giovanile oggi, Torino 2002; SARTORE D., Concetto di pastorale liturgica. Riflessione epistemologica a partire dal dibattito contemporaneo, in «Rivista Liturgica» 79 (1992) 9-24; VOJTÀS M., Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative, Roma 2015; ID., Progettare la pastorale: percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali, in «Note di pastorale giovanile» 52 (2018) 2, 5-48.
ORARIO
Lunedì | 16.40 - 17.25 | Aula T03 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica