FINALITÀ
Sollecitare la riflessione degli studenti/delle studentesse sull’idea e la pratica di pastorale giovanile, secondo il cammino fatto dalla Congregazione Salesiana dal Concilio Vaticano II al presente.
ARGOMENTI
1. Documenti scelti del magistero salesiano recente: studio sui significati, i presupposti, i principi, le metodologie, gli ambiti e i soggetti della pastorale giovanile. 2. Elementi di progettazione pastorale: approfondimento sulle virtù personali, processuali e prosociali implicate e analisi di alcune esperienze in atto. 3. Quadro di riferimento della pastorale giovanile salesiana: presentazione, studio dei contenuti e confronto con quanto sviluppato nel corso.
TESTI
Dispense dei professori. Lettere circolari dei Rettor Maggiori reperibili online sul sito http://www.salesian.online/. DICASTERO DI PASTORALE GIOVANILE, La pastorale giovanile salesiana: Quadro di riferimento, 3° ed. (Roma: SDB 2014); VOJTÁŠ M., Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teoria e proposte innovative (Roma: LAS 2015); ID., Pedagogia salesiana dopo Don Bosco. Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018) (Roma: LAS – Centro Studi Don Bosco 2021).
ORARIO
Primo semestre
Lunedì | 15.00 - 16.35 | Aula A03 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica