FINALITÀ
Il seminario intende mettere a fuoco le questioni pastorali connesse con l’educazione affettiva dei giovani e alcuni nodi dottrinali relativi alla teologia del matrimonio (in particolare il rapporto tra matrimonio e fede) che sono sollecitati dagli attuali cambiamenti culturali. Gli studenti, a partire dallo sfondo delineato dal docente, dovranno individuare l’area della loro indagine e contribuire con la propria ricerca a delineare una lettura critica dei cambiamenti della cultura affettiva giovanile, a precisare i criteri antropologici e teologici per assumerne le sfide educativo-pastorali, a individuare possibili percorsi educativi e pastorali di accompagnamento nella maturazione affettiva e nella preparazione al matrimonio. La riflessione comune consentirà così di percorre le tre tappe tipiche della riflessione pastorale: (A) riconoscere, (B) interpretare, (C) scegliere.
ARGOMENTI
L’interesse per il tema nasce dalla consapevolezza che i profondi cambiamenti della cultura affettiva che sono in atto, principalmente nella cultura occidentale, ma non solo, stanno avendo una forte incidenza sulla crescita delle nuove generazioni. La natura di tali cambiamenti, peraltro, è così articolata e complessa da non essere riconducibile a descrizioni sommarie e interpretazioni sbrigative. L’obiettiva complessità del tema apre diverse possibilità di approfondimento su un plesso di temi che può essere sinteticamente indicato in questi termini:
• affetti, corpo e differenza sessuale
• affetti, giovinezza e decisione di sé
• affetti, relazione di coppia e progetto di vita
• affetti, famiglia ed educazione
• affetti, società e contesti culturali
• affetti, media e comunicazione
• affetti, Vangelo e fede teologale
• affetti, Chiesa e sacramento del matrimonio
TESTI
La bibliografia di partenza sarà offerta nella prima lezione del seminario.
NOTE
Il Seminario prevede un’introduzione da parte del docente, mirata a impostare la questione e a fissare una prima cornice. Dopo una prima esplorazione comune dei temi più rilevanti, i partecipanti al seminario sceglieranno la questione che intendono sviluppare. Ciascun studente dovrà, a turno, presentare il proprio contributo, avvalendosi dell’opportuna bibliografia. La discussione seminariale consentirà di approfondire l’analisi delle questioni studiate per riferimento al proprio contesto culturale e alla propria prospettiva di ricerca. Recependo gli apporti emersi nel confronto, gli studenti dovranno provvedere a redigere l’elaborato scritto definitivo esponendo i risultati della loro indagine. Il seminario vedrà un momento conclusivo da parte del docente, in cui saranno ripresi i nodi fondamentali delle questioni e sarà offerta una prospettiva sintetica di lettura del lavoro compiuto.
ORARIO
Secondo semestre
Lunedì | 16.40 - 17.25 | Aula T05 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica