Convegno CIOFS Scuola sul tema: «Laboratorio di Cultura per un nuovo Umanesimo». Relazione su: Apprendimento in ambiente digitale & nuovo umanesimo (14 novembre 2015).
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium. Corso Interdisciplinare 2015-2016 «A confronto con le neuroscienze. Problemi e prospettive». Relazione sul tema Le neuroscienze e le questioni educative. Prassi educativa e neuroscienze: ambienti di apprendimento per lo sviluppo (12 dicembre 2015).
Convegno nazionale sul tema «A scuola si legge». Relazione su Leggere con la tecnologia cancella ogni patologia (24 ottobre 2015).
Congresso Nazionale organizzato da Giunti Scuola sul tema: «Conoscere l’apprendimento per capire i DSA». Relazione su: Le Nuove Tecnologie a servizio della conoscenza (11-12 febbraio 2016).
Formazione organizzata da GATE Italy (Gifted and Talented Education) sul tema: “Education to Talent”. Docenza su: Nuove Tecnologie e Plusdotazione (6 - 7 aprile 2016).
Università Roma Tre, Dipartimento di Scienze della Formazione, Seminario di Studio: “L’uso di Internet”, Relazione su: Connessione e Relazione, (5 maggio 2016).
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, Seminario “Saperi scientifici e saperi pedagogici a confronto: per un bene-essere della persona”, Relazione su: Una pedagogia del bene-essere della persona alla luce delle neuroscienze cognitive, (9 maggio 2016).
Convegno Nazionale 2016 GATE Italy (Gifted and Talented Education). Partecipazione alla Tavola Rotonda su: Technology for Talent, (16 maggio 2016).
ITIS Galilei, Workshop sulla plusdotazione dal titolo “L’alto potenziale cognitivo: la scuola e la famiglia” organizzato da GATE Italy (Gifted and Talented Education). Relazione su: La promozione dei talenti nel contesto scolastico, ( 26 maggio 2016).
Pontificio Ateneo Sant’Anselmo. Docente Invitata per i Corsi: Didattica generale e Didattica della religione.
Roma, Formazione alle religiose della Congregazione delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, Corso di formazione alle Juniores della Congregazione della sul tema Nuove tecnologie e Vita Consacrata (2-3-4 ottobre 2015).
Formazione alle religiose della Congregazione delle Sorelle dei Poveri. Formazione durante il Capitolo Generale sul tema Abitare Internet con sapienza da donne consacrate e appassionate per la missione evangelizzatrice (22 ottobre 2015).
Formazione alle religiose della Congregazione delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria. Formazione sul tema Uso sapiente delle Tecnologie Interattive nella vita consacrata e nella missione (31 ottobre/1° novembre 2015).
Formazione alle Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario. Incontro Formativo per le Consacrate nel carisma di Santa Virginia Centurione Bracelli su Abitare internet con sapienza da donne consacrate e appassionate per la missione evangelizzatrice (27-28 dicembre 2015).
Parrocchia S. Maria della Speranza. Incontro con le famiglie «Affari di famiglia. Riflessioni a partire dal Sinodo del 2015 sulla famiglia». Relazione su La famiglia sotto la lente dei media. Cosa dice il Sinodo? (16 gennaio 2016).
Formazione organizzata da GATE Italy (Gifted and Talented Education) sul tema: “Education to Talent”. Docenza su: Nuove Tecnologie e Plusdotazione (6 7 aprile 2016).
Centro Pianeta Studio, Corso di formazione a operatrici psicologhe e pedagogiste sul tema delle Nuove Tecnologie a supporto della Didattica per bambini e ragazzi con DSA (15 aprile 2016).
Corso di Formazione FONDER di 10 ore presso Istituto comprensivo Santa Chiara, trattazione del tema Educhiamo a una cittadinanza viva e attiva da responsabili del creato e consapevoli dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, (5 - 6 settembre 2016).
Congregazione delle Suore Ministre degli Infermi di S. Camillo, formazione al Consiglio generalizio e ai consigli provinciali sul tema Vita consacrata e missione nel mondo tecnologico, (27 settembre 2016).
Manuale Operativo per gifted children, Lucangeli D. (a cura di), Tecnologie a supporto della didattica, Padova, GATE Italy Edizioni, 2016, cap. 9.
Prassi educativa e neuroscienze, in «Rivista di Scienze dell’Educazione» 54(2016)1, p. 112-126.
Il vino drogato del web, in «Consacrazione e Servizio», 64 (2015) 6, 86-91.
Lettura critica del film La famiglia Bélier di Éric Lartigau, in «Se Vuoi», 56 (2015) 6, 44-47.
Lettura critica del film Marie Heurtin di Jean-Pierre Améris, in «Se Vuoi», 57 (2016) 1, 44-47.
Lettura critica del film Una volta nella vita di Marie-Castille Mention-Schaar, in «Se Vuoi», 57 (2016) 2, 44-47.
Lettura critica del film Il cuore dell’assassino di Catherine McGilvray, in «Se Vuoi», 57 (2016) 3, 44-47.
Lettura critica del film Fuoco ammare di Gianfranco Rosi, in «Se Vuoi», 57 (2016) 4, 44-47.
Lettura critica del film Quel fantastico peggior anno della mia vita di Alfonso Gomez-Rejon, in «Se Vuoi», 57 (2016) 5, 44-47.
Direttrice della scuola di comunicazione e lingue “La Bottega d’Europa”.
Amministratore Unico della casa editrice Multidea S.r.l.
Giornalista pubblicista dal 2011.
Membro del comitato scientifico di GATE Italy (Gifted and Talented Education).
Direttore scientifico del "Centro di Potenziameno Educativo e Cognitivo per disarmonie dello sviluppo, difficoltà e disturbi di apprendimento" - Roma, facente parte del Polo Apprendimento.