Palestrina (Roma), Convegno sul tema: "Il dialogo interreligioso: la prassi, la testimonianza". Relazione su: Lo ‘scandalon’ della profezia. Esemplarità dal medioevo (12 ottobre 2017)
Il Cairo (Egitto) Congresso internazionale sul tema: "49th Cairo International Book Fair". Relazione su: Quando papi e sultani avevano lo stesso linguaggio sulla guerra. Tolleranza e servizio umanitario al tempo di crociate e ğihād: nuova percezione ‘dell’altro’ (7 febbraio 2018 / 21 Jamādā Al-‘Ulā 1439 H)
Napoli, Convegno sul tema: “Beati i perseguitati. Lettura di un fenomeno che interpella la coscienza dell’umanità” . Relazione su: Cristianità e Islam: i Trinitari e il dialogo della carità al tempo di crociate e ğihād (26 marzo 2018)
Beirut (Libano), Convegno sul tema: “Faith beyond Religions”. Relazione su: L'universalité de la foi au-delà des particularismes des religions (26 aprile 2018)
Palestrina (Roma), Convegno sul tema: “Il dialogo interreligioso: la totale inclusione”. Relazione su: L’Amore trinitario: totale inclusione e comunità (10 giugno 2018)
Reggio Calabria, Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale. Istituto superiore di Scienze religiose. Convegno sul tema: “Grido della terra, grido dei poveri: il Vangelo della vita nella Laudato si’”. Relazione su: Laudato si’: il grido dei poveri (5 luglio 2018)
Zagarolo (Roma), Convegno diocesano ACI sul tema: “Generare”. Conferenza su: Insieme per generare la vita (30 settembre 2018)
Milano, Università Cattolica. Convegno sul tema «Solidarietà e opere di misericordia». Relazione su Principi, prassi ed esperienze comuni nel Cristianesimo e nell’Islam (29 marzo 2017)
Reggio Calabria, Convegno sul tema: «Misericordia e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno (Sal 85,11). Le religioni per la pace nello spirito di Assisi». Relazione su: Tempo di misericordia: pace e missione. I peacemakers come giusti sparsi tra le nazioni (5-8 luglio 2017)
Paris, Convegno sul tema:«Association Européenne des anciens Parlementaires des Pays membres du Conseil de l’Europe». Relazione su L'heritage de Giuseppe Vedovato batisseur de l'Europe. Sa contribution pour la construction de l’Europe (10 marzo 2017)
- Palestrina (Roma), Convegno sul tema: «Originalità e profezia al tempo di crociate e gihad». Relazione su: La persistenza di schiavitù antiche e le nuove schiavitù (10 giugno 2017)
Milano, Accademia Ambrosiana. Convegno II Dies academicus della Classis Africana «Persona, trascendenza e poteri in Africa». Relazione su: Cristianità e Islam fra crociate e ğihād: fede, religione e finanza. I ‘trinitari redentori’ di cristiani e musulmani nel Nord Africa» (12-14 novembre 2015)
Roma, American Academy at Rome. Congresso internazionale sul tema: «Concilium Lateranense IV: Commemorating the Octocentenary of the Fourth Lateran Council of 1215». Relazione su: Nel Lateranense IV, ‘neanche una parola’ su migliaia di captivi cristiani e musulmani frutto di crociate e ğihād (23-29 novembre 2015)
Roma, Pontificia Università Salesiana, Sala 'Artemide Zatti'». Seminario sul tema «Giovani migranti ed intercultura: sfide e buone pratiche»”. Relazione su: Estranei e stranieri: minaccia o risorsa? La convivenza necessaria (15 Dicembre 2015)
Oristano, Sala Conferenze Hospitalis Sancti Antoni. Congresso sul tema: «Le fonti degli archivi ecclesiastici per una ricerca condivisa». Relazione su: Archivio e memoria, archivi e memorie. L'archivio per il futuro (28 gennaio 2016)
Odense (Danimarca), University of Southern Denmark. Congresso internazionale sul tema: «Diversity of Crusading. Ninth quadrennial Conference of the SSCLE». Relazione su: Gerusalemme è ‘dove ti manda il papa’. Prendere la croce in più direzioni (27 giugno-1 luglio 2016)
Reggio Calabria, Pontificia Facoltà teologica dell’Italia meridionale, Istituto superiore di Scienze religiose. Convegno sul tema: «Dio clemente e misericordioso. La misericordia nelle tre religioni monoteiste». Relazione su: Oltre le guerre di ieri e di oggi: tolleranza e servizio umanitario. Esemplarità luminose di misericordia al tempo di crociate e gīhād (6-9 luglio 2016)
Lisbona, Sociedade de Geografia de Lisboa / Sala Portugal. Congresso internacional sul tema: “Os Trinitarios e os Mercedarios no mundo Luso. Hispânico. História, Arte e Património”. Relazione su: L’“Ordo Sanctae Trinitatis et Captivorum” (1198) una demonstración de la política internacional del papado. El hecho humanitario como una alternativa al servicio militar de las cruzadas y yihad (20-23 luglio 2016)
- Prof. invitato nella Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana
- Accademico dell’Accademia Ambrosiana di Milano
- Segretario della Fondazione del Seminario permanente “Etica nelle relazioni internazionali” presso la Facoltà di Scienze sociali della Pontifica Università Gregoriana
- Prof. ordinario nella Facoltà di Storia e Beni culturale della Chiesa nella Pontificia
Università Gregoriana
- Accademico dell’Accademia Ambrosiana di Milano
- Segretario della Fondazione del Seminario permanente “Etica nelle relazioni internazionali”
presso la Facoltà di Scienze sociali della Pontifica Università Gregoriana
- Accademico dell’Accademia Ambrosiana di Milano
Accademico dell’Accademia Ambrosiana di Milano
Giulio Cipollone – Maria Silvia Boari, Bibliographia Historiae Pontificiae, in Archivum Historiae Pontificiae, 49 (2011), Roma 2016, pp. 315-550.
La regola di vita dei trinitari (1198) alternativa ‘scandalosa’ per cristiani e musulmani al tempo di crociate e ğihād, in La chiesa nel tempo XXXII ( 2016) 67-72
La redemptio captivorum tra prestigiose cancellerie e notai locali, in «Archiva Ecclesiae» vol. 56-58, Città del Vaticano, 2017, pp. 131-151
Gli ‘Ordini redentori’ cristiani e l’Islam maghrebino, in Africa / Ifrīqiya. Il Maghreb nella storia religiosa di Cristianesimo e Islam, Atti della XXXVI Settimana europea “Storia religiosa euro-mediterranea (V) (2-6 settembre 2014), Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2016, pp. 351-372.
Il virtuale e il reale, così vicini, così lontani, in Francesco di Ciaccia, L’immaginario francescano in Gabriele D’Annunzio, Roma, 2017, pp. 7-14.
Trascendenza e pluralità come ricchezza nei percorsi educativi. Postfazione, in Battista G., Teologie dell’educazione: ambito ecumenico e interreligioso. Un’antologia di testi, Città del Vaticano, Lateran University Press, 2018, pp. 327-344.
Trascendenza e pluralità come ricchezza nei percorsi educativi. Postfazione, in Battista G., Teologie dell’educazione: ambito ecumenico e interreligioso. Un’antologia di testi, Città del Vaticano, Lateran University Press, 2018, pp. 327-344.
Milano, Università Milano-Bicocca, “Shadows of Slavery in Africa and Beyond. An agenda for
research and comparison”. Progetto europeo (2013-2018)
Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: Strumenti e metodi per le politiche culturali
Parigi-Bruxelles-Strasbourg, Patrocinio UNESCO: Patrimoine Culturel et Situations d’urgence: Ethique et Droits de l’Homme (PACEDH )
Parigi-Bruxelles-Strasbourg, Patrocinio Commission Européenne, UNESCO: Recherche international sur l'Ethique /Nano-Medecine (projet)
Il Cairo, Università Al-Azhar : ricerca, traduzioni e edizione su tematiche legate ai rapporti tra Cristianità e Islam nel Medioevo, sotto la tematica del confronto tra le fonti : When a Pope and a Sultan spoke the Same Language of War. Tolerance and the Humanitarian Way at the Time of Jihad and the Crusades: a new Outlook on “the Other”
Milano, Università Milano-Bicocca, “Shadows of Slavery in Africa and Beyond. An agenda for research and comparison”. Progetto europeo (2013-2018) (Stato, pluralità e cambiamento in Africa) con MEBAO (Missione Etnologica in Bénin e Africa Occidentale, Ministero Affari Esteri).
Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: Strumenti e metodi per le politiche culturali Parigi-Bruxelles-Strasbourg, Patrocinio UNESCO: Patrimoine Culturel et Situations d’urgence: Ethique et Droits de l’Homme (PACEDH )
Parigi-Bruxelles-Strasbourg, Patrocinio Commission Européenne, UNESCO: Recherche international sur l'Ethique /Nano-Medecine (projet)
Parigi-Bruxelles-Strasbourg, Patrocinio UNESCO: Patrimoine Culturel et Situations d’urgence: Ethique et Droits de l’Homme (PACEDH )
Milano, Università Milano-Bicocca, «Shadows of Slavery in Africa and Beyond. An agenda for research and comparison». Progetto europeo (2013-2018) (Stato, pluralità e cambiamento in Africa) con MEBAO (Missione Etnologica in Bénin e Africa Occidentale, Ministero Affari Esteri).
Università di Camerino: «Il patrimonio culturale delle Marche centro-meridionali dal Tardo Antico all’Alto Medioevo: studi e ricerche interdisciplinari attraverso l’analisi del paesaggio, dell’architettura e delle fonti storiche»
Ravello, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali: «Strumenti e metodi per le politiche culturali»
Parigi-Bruxelles-Strasbourg, Patrocinio UNESCO: »Patrimoine Culturel et Situations d’urgence: Ethique et Droits de l’Homme» (PACEDH )
CONFERENZA PROPRIA
Reggio Calabria, Arcidiocesi, Sala conferenze, Relazkione sul tema: «Chiesa e missione: in contesto: dal locale al globale» (15 ottobre 2015)
Reggio Calabria – Gallico, Sala Polivalente. I corsi di formazione permanente, Relazone su: «Io, tu, l’altro. Il fatto relazionale». Relazione su: Io, gli Altri, Noi. Alterità e cultura della convivenza (16 ottobre 2015)
Reggio Calabria, Centro della mondialità, relazione sul tema: «Estranei e stranieri: minaccia o risorsa? La convivenza necessaria» (18 dicembre 2015)
Venosa (PZ), Sala Polivalente 'Viglione', Relazione sul tema: «Il Blu il Rosso nel Mediterraneo. Colori di un millennio» (13 febbraio 2016)
Roma, Pontificia Università Gregoriana, Presentazione del volume: La sfida delle migrazioni: rischi e opportunità, Atti del Convegno internazionale «La sfida culturale delle migrazioni: rischi e opportunità”»a cura di Giulio Cipollone, Roma, Gangemi, 2015 (17 febbraio 2016)
Reggio Calabria – Gallico, Centro della mondialità, relazione su: «La felicità umana. La relazione come fatto determinante e l’Evangelii gaudium» (11 marzo 2016)
Moramanga (Madagascar), Évêché - Salle Taratra, relazione su: «Nouvelles formes d’esclavage à Madagascar. Église et engagement» (14 giugno 2016)