Si è laureata a Perugia in Scienze dell’Educazione e ha poi conseguito un Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale presso l’Università del Molise. Il suo impegno professionale si svolge da un lato nell’attività di ricerca, formazione e insegnamento - come docente universitario e di scuole pubbliche e private, consulente e progettista socio-educativo - e dall’altro in attività di relazione di aiuto, come consulente coniugale e familiare, facilitatore gruppi di auto-mutuo-aiuto. Ha una lunga esperienza didattica presso università pubbliche e pontificie. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano: la sociologia relazionale di Pierpaolo Donati, l’analisi delle teorie sul sé e l’identità, in particolare il problema teorico del rapporto tra struttura e agency, investigato attraverso i paradigmi del realismo critico e del costruttivismo sociale; la sociologia dell’educazione e della famiglia, comprese le famiglie multiculturali/migranti e interetniche e il lavoro sociale con le famiglie; le problematiche sociali e culturali connesse alla dimensione culturale e sociale della salute e in particolare del fine vita, degli hospice e delle cure palliative; un filone di ricerca più recente è rappresentato dagli studi sulla gioventù, sull’identità e sulle problematica delle nuove forme di dipendenze. Fuori l’attività accademica il suo impegno professionale e sociale è nel campo del Terzo Settore, è socio fondatore di diversi ETS impegnati nella sensibilizzazione, informazione e formazione per la Persona e la Famiglia, i giovani e il loro percorso identitario e inserimento lavorativo, l’economia civile e di comunione.
Cordisco, I. (2024). Youth Studies e Gender Studies: uno sguardo relazionale. In M. O. Llanos (a cura di), Relazioni e Identità giovanili. Un’indagine transdisciplinare nelle Università Salesiane (p. 67-122). Collana Studi sui Giovani, 4(1). Roma: LAS.
Cordisco, I. (2022). La relazione non vista. In A. Bozzolo (a cura di), La Cultura affettiva. Cambiamenti e sfide (p. 85-90). Roma: LAS.
Cordisco, I. (2015). Immigrati nel sud Italia, tra povertà di informazioni e marginalità sociale. Una ricerca quantitativa in Abruzzo, Molise e Puglia. In A. Bassi, G. Moro (a cura di), Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza (pp. 159-184). Collana Sociologia, Cambiamento e Politica Sociale, Milano: FrancoAngeli.
Cordisco, I. (2015). Immigrati, famiglia e percorsi di integrazione nell’Italia del Sud. Un confronto fra Abruzzo, Molise e Puglia. Uno studio pilota. In I. Cordisco, S. G. Meda, L. Ortensi, S. Salomone. Famiglia in Migrazione (pp. 93-129). Soveria Mannelli (CZ): Il Rubettino Editore.
Cordisco, I. (2014). Dirsi in prima persona. Esperienze di fine vita in hospice. In G. Guizzardi (a cura di), Giunti sul passo estremo. Medicina e società di fronte al fine vita (pp. 135-172). Milano: Guerini e Associati.
Cordisco, I. (2014). Family Relations at end of Life: a case study on Italian Hospice Care. In E. Carrà (Eds), Families, care and work-life balance services: case studies of best practices (p. 119-140). Quaderni del Centro Famiglia, n. 28. Milano: Vita e pensiero.
*La relazione non vista, *in A. Bozzolo (a cura di), La Cultura affettiva. Cambiamenti e sfide, Collana Giovani, Affetti, Identità, Volume 1, Università Pontificia Salesiana, Edizioni LAS Roma, 2022, pp. 85-90.
Immigrati, famiglia e percorsi di integrazione nell’Italia del Sud. Un confronto fra Abruzzo, Molise e Puglia. Uno studio pilota, in Centro Universitario Cattolico (a cura di), Famiglia e Migrazioni, Rubettino, Soveria Mannelli 2014.
Esseri umani e approccio palliativo: dalla pratica della cura dei morenti alla scoperta della propria autenticità, in G. Guizzardi (a cura di), Medicina e società nella gestione del fine vita, Guerini e Associati Milano, 2013.
Immigrati nel sud Italia, tra povertà di informazioni e marginalità sociale. Una ricerca quantitativa in Abruzzo, Molise e Puglia, in A. Bassi e G. Moro (a cura di), Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza, Franco Angeli, Milano 2015.
Family Relations at end of Life: a case study on Italian Hospice Care, in Carrà E. (Ed.), Families, care and work-life balance services: case studies of best practices, Quaderno n. 28, Vita e Pensiero, Milano, 2013.
Cordisco, I. (2022). L’educatore riflessivo relazionale nella società dopo-moderna. Orientamenti Pedagogici, 69(4). Erikson, pp. 19-36.
Cordisco, I. Bronzini, M. (2010). Les inégalités régionales dans l’assistance à la “fin de vie”: le cas des « hospices » et du réseau de soins palliatifs. Revue sociologie santé n° 32 - Décentralisation système de santé : l'exemple italien, RSS, 32/ 2010, pp. 163-188.
Cordisco I. & Bronzini M., Les inégalités régionales dans l’assistance à la “fin de vie”: le cas des « hospices » et du réseau de soins palliatifs, in "Revue Sociologie Santé", n. 32, 2010.
L’educatore riflessivo relazionale nella società dopo-moderna, in "Orientamenti Pedagogici", Volume 69, (2022), n. 4, pp. 19-36.
Cordisco, I. (2024). Recensione del libro La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio, di A. Colombo il Mulino, 2021. In Orientamenti Pedagogici, vol. 71(1), pp. 94-96.
Cordisco, I. (2023). Recensione del libro Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva, di I. Crespi & M. L. Zanier (des). Mimesis Edizioni, Milano 2020. In Mondi Migranti, 1/2023, p. 223-226.
Cordisco, I. (2008). Recensione del libro Gender Mainstreaming, and family policy in Europe: perspectives, researches and debates, di I. Crespi EUM, Macerata 2007. In Consultori Familiari Oggi, 4/2008.
Isabella Crespi e Maria Letizia Zanier, Migrazioni, processi educativi e percorsi di cittadinanza. Sfide per una società inclusiva, Milano, Mimesis Edizioni, 2020, in "Mondi Migranti", n. 3 (2022).
Isabella Crespi Gender Mainstreaming, and family policy in Europe: perspectives, researches and debates, EUM, Macerata 2007, in "Consultori Familiari Oggi", n. 4, 2008.
Intervento dal titolo “La relazione uomo donna come paradigma antropologico”, Seminario di Studi per docenti presso Iunior International Institute, Scuola Cefa, 26 giugno 2024, Roma.
Presentazione della ricerca “Relazioni e Identità giovanili. Un’indagine transdisciplinare nelle Università Salesiane” presso il raduno mondiale di Salesian Institutions of Higher Education, Università Pontificia Salesiana, 20 Giugno 2024 Roma.
Intervento dal titolo “Ricerca qualitativa. Teoria e metodi”, Seminario Dottorandi 2023-2024 VI Ciclo di Dottorato FSE, Università Pontificia Salesiana, 15 Aprile 2024.
Intervento dal titolo “Problematizzare la conoscenza sui giovani. Il punto cieco degli studi sui giovani”, Tavolo di lavoro “Mondialità, pace e transizione ecologica”, Caritas del Nord Est, 27 Febbraio 2024.
Presentazione “Tracce per una nuova proposta culturale PGS”, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I._Convegno Nazionale “Sui luoghi delle origini, per una rinnovata proposta culturale” 1 - 3 dicembre 2023, Torino, Opera Salesiana di Valdocco, Via Maria ausiliatrice 32.
Intervento dal titolo “Chi sono i bambini e i ragazzi di oggi? Conoscerli per accompagnarli”, Meeting IDR 13 Settembre 2023_Bambini e ragazzi fragili ma desiderosi di bene. L’azione educativa dell’insegnante di Religione, Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione San Giovanni Bosco (SED) e Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, Marina di Massa, 13 settembre 2023.
Intervento dal titolo “Ricerca qualitativa. Teoria e metodi”, Seminario Dottorandi 2022-2023 V Ciclo di Dottorato FSE, Università Pontificia Salesiana, 6 Febbraio 2023.
Intervento dal titolo “La relazione non vista” al seminario internazionale "Diagnosi culturale e questione antropologica", primo appuntamento del percorso di ricerca internazionale "Giovani, affetti, identità”, Università Pontificia Salesiana, 4 giugno 2022.
Intervento dal titolo “Ricerca qualitativa. Teoria e metodi”, Seminario Dottorandi 2021-2022 IV Ciclo di Dottorato FSE, Università Pontificia Salesiana, 25 Gennaio 2022.
Intervento dal titolo “Ricerca qualitativa. Teoria e metodi”, Seminario Dottorandi 2020-2021 III Ciclo di Dottorato FSE, Università Pontificia Salesiana, 25 Gennaio 2021.
Intervento dal titolo: "Jóvenes italianos, la pandemia y el trabajo. Una lectura relacional" nella giornata di inaugurazione Doctorado en Ciencias Sociales, Facultad de Ciencias Sociales, Jurídicas y Económicas Universidad Católica Silva Henriquez (UCSH) Santiago del Cile, 18 agosto 2022.
Intervento dal titolo: “Esperienze pratiche di formazione degli operatori e lavoro con le famiglie. Il caso del Centro Aiuto alla famiglia Amoris Laetitia” nel Webinar: “Fare famiglia. Il futuro dei giovani al tempo della pandemia” organizzato dall’Istituto Giuseppe Toniolo, Università Cattolica del Sacro Cuore e Cisf – Centro Internazionale Studi Famiglia.
Intervento dal titolo: “La scelta dello sport in una società dinamica”, Convegno Nazionale delle Polisportive Giovanili Salesiane (PGS) Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I., sul tema “Verso una nuova proposta culturale”, 11 dicembre 2021.
Intervento dal titolo: “Quale ruolo positivo della scuola e della formazione professionale secondo le teorie sociologiche?” Nell’incontro “Pace fatta tra sociologia e scuola?, Università Pontificia Salesiana, 2019.
Intervento dal titolo: “La salute delle donne migranti forzate come relazione sociale: accoglienza e risposta ai bisogni sociali e sanitari nel Centro Salute Migranti Forzati (SaMiFo) di Roma”, Seminario specialistico La Sociologia Relazionale alla prova. Sfide, tematiche e sguardo internazionale, Università Cattolica, Milano 24 maggio 2019.
Intervento dal titolo: L’Accoglienza e la risposta ai bisogni sociali e sanitari delle donne nel Centro Salute Migranti Forzati di Roma, Università degli Studi del Molise, 12 Aprile 2018.
Intervento dal titolo: “L’Accoglienza e la risposta ai bisogni sociali e sanitari delle donne nel Centro Salute Migranti Forzati di Roma”, Workshop Internazionale “Donne e Minori migranti: tutele e sistemi di accoglienza, I lavori in corso del progetto “Le donne migranti forzate: Politiche di Accoglienza e interventi di integrazione a confronto in Europa”, Università degli Studi del Molise, Campobasso 6 dicembre 2017.
Intervento dal titolo: “La dimensione familiare nei progetti migratori. Una ricerca sugli immigrati in Abruzzo, Molise e Puglia”, Tavola Rotonda conclusiva laboratori Famiglia – Puglia, a cura di INTEGRA Famiglie in azione per una società interculturale, Lecce, 28 maggio 2015.
Intervento al Convegno di fine mandato Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza dell’Associazione Nazionale di Sociologia (AIS), Sezione Politiche Sociali, dal titolo: Immigrati, famiglia e percorsi di integrazione nell’Italia del Sud. Un confronto fra Abruzzo, Molise e Puglia. Bari il 26 e 27 marzo 2015.
Gestione del Seminario Famiglia in Migrazione, rivolto a studenti del Servizio Sociale, nel corso di insegnamento di Sociologia delle relazioni etniche, Università del Molise, 4 Maggio 2015.
Intervento dal titolo “La dimensione familiare nei progetti migratori.” Convegno Migrazione Fenomeno Umano, Cultura dell’incontro o dello scontro?, Guglionesi 12 Dicembre 2014.
Modulo formativo dal titolo: Dal paradigma della medicalizzazione all’umanizzazione della cura. La cultura delle cure palliative. Come prendersi cura dei propri interessi alla fine della vita. Corso base in cure palliative per operatori sanitari “Le cure palliative nel Molise: work in progress un cantiere sempre aperto”. 7 Febbraio 2014, ASREM Larino CB.
Poster: Le relazioni familiari nel fine-vita. Lo studio di caso di un hospice italiano, XX Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative, Bologna, 27-30 Ottobre 2013
Intervento dal titolo: Ricordati che devi vivere. Costruire modus vivendi autentici partendo dal riconoscimento del proprio modus moriendi, XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative, Torino, 9-12 Ottobre, 2012.
Intervento dal titolo: La rete psico-sociale di assistenza al lutto: aspetti culturali e aspetti applicativi, XIX Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative, Torino, 9-12 Ottobre, 2012.
Intervento dal titolo: L’identità alla prova del fine-vita: quando le relazioni sociali contano, V Seminario di Sociologia relazionale, “Identità e relazione. Contributi teorici ed empirici di sociologia relazionale”, Forlì, 21-22 settembre 2012
Intervento dal titolo: L’uso delle narrazioni nelle cure palliative. Raccontare, ascoltare, comprendere in hospice: dal libro parlato alle storie di vita, XVIII Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative, Trieste, 26-29 Ottobre, 2011.
Workshop dal titolo: Fine vita e cure palliative. Una ricerca qualitativa sul morire in hospice, seminario interno alla giornata di studio su Medicina, società, conflitti culturali. Approcci teorici, domande di fondo, percorsi di ricerca qualitativa, Scuola di Dottorato in Scienze Sociali: Interazioni, Comunicazione, Costruzioni Culturali, XXVI Ciclo, Dipartimento di Sociologia, Università degli Studi di Padova, 28 febbraio 2011.
Workshop dal titolo: “The Sociology of Childhood. Peer Culture and Interpretative Reproduction: the perspective of William Corsaro”, Università del Molise 29 Marzo 2011.
Intervento dal titolo: Sporcarsi di realtà. Uno studio di caso del modus moriendi palliativo, International Workshop: “Ethnography and Social Research”, Università di Bergamo, 25-27 Giugno 2009.
Intervento dal titolo: Family, identity and social practices: narratives and memories about dying experience, International Conference: “Families and Memories”, ISA Committee on Family Research, Oslo, 15-17 Giugno 2009.
Workshop dal titolo: Modus Moriendi. Uno studio di caso sull’esperienza del morire in un hospice italiano, l’Università di Ancona, Dipartimento di Economia, 7 Maggio 2009.
Poster segreteria didattica al workshop Critical Realism and social identity in contemporary society. A Interdisciplinary Workshop with Margareth Archer, Università del Molise, 25 Ottobre 2007.
Workshop dal titolo: “The Sociology of Childhood. Peer Culture and Interpretative Reproduction: the perspective of William Corsaro”, Università del Molise 29 Marzo 2011, 25 Marzo 2010 and 24 Marzo 2007.