Nata in Puglia nel 1978. Dal 1997 frequenta il corso in Psicologia dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana, e si laurea nel 2002, con una tesi sulla formazione dell’insegnante in servizio. Nel 2013 si specializza in psicoterapia con approccio integrato con specifica focalizzazione sull'Analisi Transazionale presso l’IFREP di Roma. Certificata come Analista Transazionale (CTA) presso l’EATA. Nel 2019 consegue il dottorato in Psicologia dell’Educazione presso l’Università Pontificia Salesiana, con progetto sperimentale sull’integrazione del Social and Emotional Learning in una comunità scolastica. Dal 2002 conduce corsi di formazione per insegnanti in numerose scuole di ogni ordine e grado d’Italia. Dal 2011 al 2019 svolge presso la LUISS di Roma il corso sul metodo di studio per gli studenti del primo anno. Dal 2013 esercita come psicoterapeuta presso il suo studio a Castel Gandolfo (Roma). Dal 2019 collabora, come docente invitata, con la Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. Dal 2001 salesiana cooperatrice.
Cooperative learning e metodo della ricerca. Inquiry based learning, in Bay, M. (a cura di), Cooperative learning e scuola del XXI secolo, Roma, Las, 2006, pp. 219-246
Riepnsare la scuola. Il Social and Emotional Learning: un approccio sistemico da considerare, in «Orientamenti Pedagogici» 70 (2023) 3, pp. 17-28
Rubriche di valutazione cosa sono e come si usano, in «Nuovo Gulliver news» n. 190 (2017) pp. 18-20.
Costruire le rubriche per valutare le competenze, in «Nuovo Gulliver news» n. 192 (2018), pp. 18-20.
Le disposizioni della mente. Cosa sono e ocme si formano, in «Nuovo Gulliver News» n. 197 (2018), pp. 18-20
Le disposizioni della mente. Come svilupparle, in «Nuovo Gulliver News» n. 201 (2019), pp. 18-20.
Le disposizioni della mente. Come valutarle, in «Nuovo Gulliver News» n. 205 (2019), pp. 18-20.
Ascolto e aiuto dagli adulti, come essere punto di riferimento, «Avvenire» 13 marzo 2024
Prefazione, in Mozzetti, M. A., Insieme si può fare. Formazione e ricerca in rete sperimentazioni metodologie innovative, Roma, Anicia, 2024
Editoriale; La cura educativa delle relazioni affettive e sessuali nella complessità contemporanea, in «Orientamenti Pedagogici» 71 (2024) 2, pp. 5-14
Vademecum "Laboratorio della mente. Come studiare efficacemente all'Università", Napoletano, F. e Pontri, R., Roma, LUISS, 2011.
Per una didattica orientante. Dalle unità di apprendimento al portfolio di orientamento con le intelligenze multiple, in Una sfida, una risposta. Percorso di apprendimento orientante e valutazione autentica, Roma, Edizioni Ecogeses, AIMC, 2006, pp. 17-23.
Roma, Municipio IX, Incontro su: «Le radici del disagio. Bisogni Educativi Speciali» Relazione su: Includere per non disperdere. Quali cambiamenti promuovere per favorire l'inclusione e ridurre la disperione (28 ottobre 2024)
Milano, Convegno sul tema: «Tempo di Life Skills» Relazione su: Le competenze socio-emotive degli insegnanti. Linee guida CNOS-Scuola (19 novembre 2024)
Roma, MIM, Convegno sul tema: «L'educazione socio-emotiva, bussola per l'apprendimento» relazione su: L'apprendimento socio-emotivo per e nella comunità educante (15 maggio 2024)
Università Pontificia Salesiana (Roma), 4° Seminario su "Trasformazioni sociali ed educazione affettiva". Discussant su: L’urgenza di educare alla comprensione e gestione delle emozioni nel legame con gli altri (10 giugno 2023)
Andria (Ba). XIX edizione del Settembre Pedagogico sul tema: «La comunità che si prende cura» Relazione su: La comunità che si prende cura (28 settembre 2022)
Firenze, Assemblea Nazionale CNOS Scuola Italia: «Alla prova del domani. Quale docente salesiano per la sfida dell'innovazione?». Workshop su: Le relazioni interpersonali (19 maggio 2023)
Castel Gandolfo (Roma), Congresso internazionale: «Crossing the borders: psychological foundations of coexistence» Relazione su: Educare alla prosocialità (23 febbraio 2024)
Università Pontificia Salesiana (Roma). Convegno sul tema: «Giovani e sessualità. Sfide, criteri, percorsi educativi» Relazione su: Presentazione corso di perfezionamento (3 marzo 2024)
Torino, Convegno per IdR sul tema: «Educare all’affettività (la dimensione affettiva, dal riconoscere, nominare e gestire le proprie emozioni, al comprendere empaticamente l’altro, alla capacità di avviare, costruire e consolidare relazioni rendendole significative)» Relazione su: Educare all'affettività per crescere persone capaci di voler bene (18 aprile 2024)
Torino, Assemblea Nazionale CNOS Scuola Italia: «L'impresa della scuola. Crescita della leadership nella comunità educativo pastorale». Workshop su: Promuovere ambienti collaborativi (10 maggio 2024)
Bressanone (Bolzano), Università di Bolzano, Seminario sul tema: "L'insegnante ricercatore nella scuola-laboratorio". (28-29-30 agosto 2006)
Roma, Università Pontificia Salesiana, Convegno sul tema: «Cooperative learning e scuola del XXI secolo: confronto e sfide educative». Workshop dal titolo Cooperative learning e metodo della ricerca (6 settembre 2007)
Rimini, Convegno internazionale Erickson «La qualità dell'integrazione scolastica». Workshop dal titolo Le intelligenze multiple e il cooperative learning (16 novembre 2007)
Ferentino (Fr), Convegno Fondazione di Liegro «Apprendere attivaMente ed emotivaMente» (27 aprile 2009)
Roma, Convegno AIMC «Scuola da competere a cooperare» (17 ottobre 2009)
Frascati (RM), Convegno «Bisogni Didattici». Workshop su Il cooperative learning e i bisogni didattici (28 febbraio 2015)
Todi (PG), Seminario «Una rete per includere». Relazione su Progettare e valutare per competenze per motivare ed includere (18 novembre 2015)
Roma, Seminario dal tema: «Giovinezza, maturazione affettiva, vita buona» (12 marzo 2023)
Università Pontificia Salesiana (Roma). Convegno sul tema: «Giovani e sessualità. Sfide, criteri, percorsi educativi» (1-3 marzo 2024)
Castel Gandolfo (Roma), Congresso internazionale: «Crossing the borders: psychological foundations of coexistence» * (23-25 febbraio 2024)*
Roma, Convegno EATA «Al di là del limite: verificare lo sviluppo della teoria dell'AT attraverso la ricerca» (9-11 luglio 2015)
Roma, Convegno EATA «Cultura, cambiamento ed identità in AT» (24-26 febbraio 2012)