Laureato in Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione presso Sapienza Università di Roma, precedentemente ha conseguito il Baccalaureato in Filosofia presso l’Università Pontificia Salesiana. Ha conseguito il Dottorato in Studi Umanistici – curriculum Studi sull’Educazione – presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Attualmente è cultore della materia in Storia della Pedagogia presso la Sapienza e assegnista di ricerca in Pedagogia Interculturale a Tor Vergata, Ateneo nel quale ha svolto diverse ricerche e un incarico di insegnamento. È docente invitato presso la nostra Università e l’Università Niccolò Cusano. I suoi interessi di ricerca toccano i settori disciplinari della Pedagogia generale e sociale e della Storia della pedagogia, concentrandosi particolarmente sulla pedagogia interculturale (con riferimento all’ambito interreligioso) e sulla formazione professionale (nella sua evoluzione storica e in riferimento alle sfide del tempo presente). Su questi e altri temi, ha pubblicato monografie, contributi e articoli scientifici.
L’esperienza di studio all’estero e i cambiamenti valoriali della persona, Roma, EdiCusano, 2025
Tornare prossimi e sentirsi distanti, in Cabassi M. - Capalbo C ( a cura di), Idenità ai margini, culture della resistenza, Roma, Edizioni Efesto, pp. 93-101.
Dad, Motoria e Musica. Riflessioni su quanto emerso nei focus group con i docenti in tempi pre-covid e (post) covid, in Roverselli C. (a cura di), *Giovani in movimento. Promuovere lo sviluppo emozionale e l’integrazione a scuola in tempo di crisi, *Roma, Anicia*, * pp. 87-115
Values lived during and after the study abroad experience, in Palaiologou N. – Samsar E. (ed), IAIE 2022 Conference Proceedings /Intercultural Education on the Move: Facing Old and New Challenges/, pp. 170-174.
Macale C. (2022), The Role of The Educational Tutor in The Italian Vocational Education and Training, in Proceedings of The 5th International Conference on New Approaches in Education (https://www.doi.org/10.33422/5th.icnaeducation.2022.09.150)
Parish Futsal: A Technical–Educational or Pastoral Challenge? Notes on a Multiple-Case Study in Rome, in «Religions» 15 (2024)1245 https://doi.org/10.3390/rel15101245
Grzadziel D, Melogno S, Bertazzi L, Napoletano F, Lozano O, Macale C, Cursio G., 70 anni di "orientamenti" sul tema della Scuola e della Formazione professionale: una ricognizione del contributo di "Orientamenti Pedagogici" su sette temi scelti, in «Orientamenti Pedagogici», 71(2024), 4, pp. 27-43
Il valore della speranza nel mondo del lavoro, dell'occupazione giovanile e della formazione professionale in Italia, in «Educare.it» 24(2024) 11, pp. 42-54.
Macale C., Moro A., La famiglia promotrice di cultura del lavoro e di orientamento tra i ragazzi dell’Istruzione e Formazione Professionale, in «La Famiglia. Rivista di problemi familiari», (2024) 58/268, pp. 232-243.
L’ermeneutica. Da paradigma filosofico a modello di indagine pedagogica e azione educativa, in «Critical Hermeneutics», 8 (2024) 1, pp. 257-284
“Abbiamo fatto una religione interculturale”: Riflessioni educative dopo un percorso sperimentale di IRC verso un nuovo progetto di ricerca, in «Formazione & Insegnamento», 22 (2024) 2, pp. 156-166
Roverselli, C. - Macale, C., Formazione insegnanti in tempi di Covid: un’opportunità per riflettere e (ri)costruire significati, in «Annali online della Didattica e della Formazione Docente» 15 (2023)26, pp. 319-336
Pedagogia del lavoro, come pedagogia di senso. Il tutor formativo come logo-educatore nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (Parte Prima), in «Rssegna CNOS. Problemi esperienze prospettive per l’istruzione e la formazione professionale» 39 (2023) 3, pp. 107-122.
Macale, C. - Moro, A., Pedagogia del lavoro, come pedagogia di senso. Il tutor formativo come logo-educatore nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (Seconda Parte), in «Rssegna CNOS. Problemi esperienze prospettive per l’istruzione e la formazione professionale» 40 (2024) 1, pp. 117-134.
L’esperienza interreligiosa di giovani studenti italiani nell’anno di studio all’estero, in «QTimes Journal of Education, Technology and Social StudiesQ» 15 (2023) 3, pp. 647-665
Macale, C. - Iannone, T., Don Lorenzo Milani (1923-1967). Dialogo con Eraldo Affinati, in «Studium» 1 (2023), pp. 134-140.
Host-family e home-family: il valore educativo delle relazioni familiari nell’esperienza interculturale, in «I Problemi della Pedagogia» 68 (2022), 2, pp. 345-370.
L’esperienza con Intercultura come processo di ri-significazione valoriale, in “Intercultura”, vol. 110/2023
Editoriale. Competenza e Occupabilità. Nodi educativi e occupazionali ancora da sciogliere anche sul piano politico, in «Orientamenti Pedagogici» 70 (2023) 1, pp. 5-14.
Giacomo Cives, pedagogista "complesso", in «Nuova Secondaria» 40 (2022) 3, pp. 162-171.
Influencias culturales en la compleja historia jurídico-educativa del trabajo en la escuela italiana, in «Historia, Trabajo y Sociedad»12 (2021), pp. 37-61.
A Maieutic Soccer, in «Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva / Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics», vol. 5 n. 4, https://ojs.gsdjournal.it/index.php/gsdj/article/view/439
Valori ed esperienza religiosa: per un dialogo interculturale secondo la prospettiva di Viktor E. Frankl in «Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education», 26 (2022) 62, pp. 95-110
Macale - Zagardo, Ripensare l’IeFP a partire dalla figura del "docente", in «Professionalità Studi» 4(2021) 4, pp. 134-163.
Da meschinelli ad artigianelli. La prima proposta educativo-professionale di Luigi Guanella nella casa di Como (1886-1915), in «I Problemi della Pedagogia», 67 (2021), 2, pp. 313-340.
Macale C. - Moro A.,* Tutor orientatore nella scuola. Qualche consiglio utile (non richiesto) dal mondo dell’IeFP*, “«Tuttoscuola»”, 49 (2024), 643, pp. 47-49.
Albert L. – Marini D. (a cura di),* La valutazione dell’esperienza duale nell’Istruzione e Formazione Professionale. Linee di sviluppo del sistema nazionale*, Bologna, Il Mulino, 2022, in «Rassegna CNOS. Problemi esperienze prospettive per l’istruzione e la formazione professionale» (2023) 3, pp. 224-226.
E. Marino - C. Roverselli, Genere, storia, diversità e culture. Questioni che toccano l’educazione, Napoli, Paolo Loffredo Editore, in «Educazione Interculturale» 20 (2022) 2, pp. 176-177.
F. Cannella – T. Cantelmi – M. Guzzi – F. Lorenzetti, Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca, Milano, Paoline, 2022, in «Pagine Guanelliane. Rivista Storica del Centro Studi Guanelliani» 2 (2022) 3, pp. 247-252.
A. Cruz Selvakani, Approfondimento del sistema preventivo guanelliano. Catechismo per ragazzi disabili e metodo di inclusione, Susil Edizioni, 2020, in “Pagine Guanelliane. Rivista Storica del Centro Studi Guanelliani”, 1(2021) 1, pp. 213-217.
Assegnista di ricerca in “Pedagogia interculturale” (M-PED/01) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Titolo del progetto di ricerca: «Vissuti e valori dopo l’esperienza di studio all’estero. Aspetti dell’interiorità che cambiano il proprio modo di pensare e di agire». Progetto finanziato dalla Fondazione Intercultura
Assegnista di ricerca in “Pedagogia interculturale” (M-PED/01) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Titolo del progetto di ricerca: «Vissuti e valori dopo l’esperienza di studio all’estero. Aspetti dell’interiorità che cambiano il proprio modo di pensare e di agire».
Membro dell'unità di ricerca del progetto “Giovani In Movimento” nell’ambito del Bando “Beyond Borders" dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (D. R. n. 1347 del 29/05/2019). Progetto di ricerca interdisciplinare afferente ai settori M-PED/01 e MED/26.
Siena, Convegno Nazionale SIPED «Ricerca, servizi, politiche territoriali pedagogiche. Trasformative, innovative, emancipative». Relazione su: *R-Estate in barca. Dal progetto educativo a una possibile idea di ricerca-azione *(23 febbraio 2024)
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - XIII Convegno dottorale – «Prossimità e Distanza». Relazione su: Tornare prossimi e sentirsi distanti. Criticità relazionali al rientro dall’esperienza di studio all’estero (5 luglio 2023)
International Aassociation for Intercultural Education (online), Convegno su «Intercultural Education on the Move: Facing Old and New Challenges». Relazione su: Values lived during and after the study abroad experience (2-3 ottobre 2022)"
Roma, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità: Seminario «Disabilità, migrazione, lavoro: fragilità e potenzialità educative» - Relazione su: ASL e/o PCTO come modalità didattica inclusiva. Il lavoro nel contesto scolastico. (27 marzo 2023)
Roma, Convegno «L'insegnamento di don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita. Le nuove marginalità». Relazione su: Lettera a un formatore. Una lettura milaniana dell'istruzione e formazione professionale in Italia (19 aprile 2023)
§ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Ciclo di seminari dottorali: «Questioni pedagogiche: storia, genere, intercultura». Relazione su: Vissuti valoriali come dimensione di significato contestualizzata nell’esperienza interculturale (15 maggio 2023)
§ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Ciclo di seminari dottorali: «Questioni pedagogiche: storia, genere, intercultura» - Titolo: Vissuti e valori dopo l’esperienza di studio all’estero: primi dati di una ricerca (12/04/2022) §
Bruxelless (Belgio), International Conference on «New Approaches in Education». Relazione su: The role of the educational tutor in the Italian VET (10 settembre 2022)
Università degli Studi di Padova, International Conference «Religion between Governance and Freedom». Relazione su: Sacred and Consciousness. Young Italian student in foreign religious contexts (23 settembre 2022)
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", «Colori e Forme di Grottaferrata. Letture audiovisive del territorio nei perrcorsi didattici», Relazione su: Le risorse in essere del gruppo docente (16 ottobre 2021)
§Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” - Ciclo di seminari dottorali: «Giovani in movimento: educazione musicale ed educazione motoria in tempo di Covid» - Presentazione della ricerca finanziata nel programma Beyond Borders, Relazione su: Questioni pedagogiche a partire dalla ricerca. (9 marzo 2022) .
Firenze, Fondazione Intercultura, Convegno sul tema «Abitare le diversità. Culture e Complessità nuove» (4-6 aprile 2024).
Firenze, Convegno Nazionale SIPED sul tema: «Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di Don Mila» (15-17 giugno 2023).