Semantica dell’onnipotenza. Hegel e Barth: Volto della storia, Volto di Dio (= Dissertatio - Series Mediolanensis 12), Milano, Glossa, 2003
Libertà e compimento. Saggio di filosofia della religione (= Quodlibet 20), Milano, Glossa, 2008
Sapere di credere. Scommessa sulla verità di Dio, Verona, Fede e cultura, 2010
La speranza del gesto educativo, Fede e cultura, Verona 2010
Il giogo educativo. Custodia della libertà, Fede e cultura, Verona 2011
Il divorzio tra fede e cultura. Alle origini della questione educativa, in A. Bozzolo - R. Carelli (ed.), Evangelizzazione e educazione, Roma, LAS, 2011, pp. 293-327
Il destino dell’educazione tra i lumi della ragione e l’oscuramento della fede, in R. Sala (con A. Bozzolo, R. Carelli e P. Zini), Pastorale giovanile 1. *Evangelizzazione e educazione dei giovani *(Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 53), Roma, LAS, 2017, pp. 47-83
Il soggetto hegeliano ovvero l’enigma moderno, in D. Cornati - E. Prato (ed.), Fratello Dio. Invenzioni a più voci, Studi in onore di Pierangelo Sequeri nel suo LXXV compleanno, Milano, Glossa, 2020, pp. 161-178
L'umano alla prova degli affetti: note antropologiche, in M. Mantovani (ed.), Maturazione degli affetti e vita buona. Identità di genere e orientamento sessuale (= Giovani, Affetti, Identità 3), Roma, LAS, 2023, pp. 11-33
Nessun amore senza vertigine. Ontologia del messianismo e verità dell’umano in E. Lévinas, in M. Marin - T. Conti (a cura di), L’amore come perfezione dell’esistenza (= Nuova Biblioteca di Scienze Religiose 85), LAS, Roma, 2023, pp. 241-260.
Il desiderio trafitto, «Rassegna CNOS» 39 (2023) 2, pp. 39-49
«Al presente non vediamo ancora che ogni cosa sia a lui sottomessa» (Eb 2,8). Potenza del Niente e Onnipotenza di Dio in K. Barth, in «Teologia» 34 (2009) pp. 251-277
Il segno della croce e i Simboli della Pasqua, in «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento» 27 (2010) 1, pp. 43-60
Liquidazione dello spirito? Hegel critico dell’astenia spirituale postmoderna, in «Teologia» 35 (2010) pp. 252-280
Exousia e kenosi. Il carisma salesiano nella Beata Eusebia Palomino, in «Salesianum» 72 (2010) pp. 291‑316
Educazione e Vangelo. Surrogazione, ossimoro, o emergenza?, in «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento» 27 (2010) 3, pp. 41-53
Educare il bisogno di Dio. Una sfida per la postmodernità, in «Orientamenti pedagogici» (2011) 1, pp. 57-69
Educare nel tempo del pluralismo religioso. Il contributo imprescindibile della filosofia della religione, in «Orientamenti pedagogici» (2013) 2, pp. 263-281
La Famiglia Salesiana: Vangelo della vocazione, cuore della missione. Kairoi e speranze di una sinergia carismatica, in «Salesianum» 74 (2012) pp. 143-162
Default della fede. L’anima nella crisi e la crisi nell’anima, in «Orientamenti pedagogici» 61 (2014/2) pp. 413-437
Resilienza o perversione del religioso? Una sfida postilluministica, in «Salesianum» 80 (2018) 3, pp. 469-492
Il sogno e la vita. Intervista “filosofica”,in «Note di pastorale giovanile» 57 (2023) 5, pp. 17-25
La Speranza è una bambina da nulla, in «Note di pastorale giovanile» 58 (2024) 4, pp. 14-17
L’uomo è cosa di cuore. Uno sguardo all’antropologia, in «Note di pastorale giovanile» 58 (2024) 7, pp. 28-36
Parla, o Signore, che il tuo servo ti ascolta/1. Note sull’animazione e la pedagogia vocazionale, «Vita consacrata» 47 (2011) 2, 113-124
Parla, o Signore, che il tuo servo ti ascolta/2. Note sull’animazione e la pedagogia vocazionale, «Vita consacrata» 47 (2011) 3, 236-245
Emergenza educativa e vita consacrata/1, in «Vita consacrata» 48 (2012) 2, 145-154
Emergenza educativa e vita consacrata/2, in «Vita consacrata» 48 (2012) 3, 227-236
Don Bosco. L’educazione è cosa di cuore, in «Vita consacrata» 49 (2013) 1, 54-63
Trascendenza, in L. Nave - P.E. Pontremoli - E. Zamarchi (ed.), Dizionario del counseling filosofico e delle pratiche filosofiche, Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 442-448.