Giorgia Lucchini (Mantova, 1997) è docente e ricercatrice in ambito giuridico-economico, attualmente impegnata come dottoranda presso l’Università LUMSA di Roma nel corso di dottorato in Scienze dell’Economia Civile. Governance, istituzioni e storia, sotto la guida del Prof. Luigino Bruni. Dopo essersi diplomata in Amministrazione, Finanza e Marketing, ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza con indirizzo d’impresa presso l’Università Bocconi di Milano, discutendo una tesi in Analisi economica del diritto.
La sua attività accademica si articola tra insegnamento, ricerca e divulgazione. È docente invitata presso la Pontificia Università Salesiana, dove tiene corsi di Economia civile nella Facoltà di Filosofia. Ha svolto incarichi di teaching assistant nei corsi di Legal argumentation and economic analysis of law e Critical thinking presso l’Università Bocconi, e ha collaborato come tutor didattico anche nei laboratori informatici del corso di laurea in Giurisprudenza.
Il suo ambito di ricerca è incentrato sull’economia civile, l’analisi economica del diritto e la riflessione sui beni comuni, la governance e le istituzioni. Ha preso parte a numerose iniziative accademiche e divulgative, ed è coautrice di un contributo sul pensiero economico di Santa Caterina da Siena, pubblicato nel Dizionario di economia civile. Nuovi sviluppi (a cura di Luigino Bruni e Stefano Zamagni, 2024).
Partecipa attivamente a progetti di ricerca e formazione legati all’economia del bene comune, promuovendo un approccio interdisciplinare che integra prospettive giuridiche, economiche ed etiche. Collabora inoltre con il movimento internazionale The Economy of Francesco, contribuendo alla riflessione contemporanea sul ruolo dell’economia nella costruzione di società più giuste e sostenibili.
