La FSC forma ricercatori, docenti e professionisti nel campo delle comunicazioni sociali, con particolare attenzione alla ricerca teorica, al giornalismo, alla radio, alla televisione e alle forme di comunicazione comunitaria (teatro, musica...). Alla base del progetto c'è un interesse privilegiato per l'azione educativa e per la comunicazione religiosa.
Un’opzione didattica
La nostra scelta didattica considera la creatività e l'utilizzazione diretta degli strumenti una dimensione essenziale della formazione dello studente, da garantire accanto allo studio e alla ricerca teorica. Per questo sono previsti vari tirocini e, in concreto, un periodo di non meno quattro settimane di internship che lo studente deve compiere presso un centro professionale, nel periodo estivo che precede l'ultimo anno di studio.
La collaborazione con le aziende
La collaborazione del mondo professionale nella formazione dei giovani è indispensabile. In particolare nel campo della comunicazione la prassi è spesso più avanzata della riflessione teorica: la scuola dunque ha bisogno dell'azienda. Oltre 20 anni di esperienza di collaborazione con molte aziende – in Italia, in Europa, in America, in Asia – hanno confermato questa nostra convinzione. Sono circa 400 gli studenti che ne hanno beneficiato.
Per l’aspetto legale e assicurativo, confermiamo che l’iniziativa si colloca all’interno del quadro definito dalla legge 24 giugno 1997 n.196, art.18 e dal relativo Decreto applicativo del 25 marzo 1998 n.142.
Le aziende che hanno ospitato nostri studenti
Nella tabelle che seguono, organizzate per anno accademico, si può vedere dove e presso quale ente i nostri studenti hanno realizzato il loro stage. A tutte le aziende va il nostro più vivo grazie.