" /> " /> Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale - Università Pontificia Salesiana

Parole e immagini contro tutti i razzismi

In occasione della XXI edizione della Settimana di azione contro il razzismo, la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana, in collaborazione con ForumSaD ETS, e con il contributo dell'UNAR, ha realizzato un evento dedicato all'inclusione e alla solidarietà dal titolo “Parole e immagini contro tutti i razzismi”.

L'incontro – che si inserisce nel progetto "Il Mondo che vogliamo. Storie, buone pratiche e percorsi educativi di inclusione e di solidarietà" e che cade nel 35° anniversario della liberazione di Nelson Mandela – si è tenuto mercoledì 19 marzo 2025, a Roma presso l'Università Pontificia Salesiana.

L'evento si è aperto con i saluti istituzionali di don Kevin Mwandha, vice-rettore dell'Università Pontificia Salesiana, e l'intervento di S.E. Nosipho Nausca-Jean Jezile, ambasciatrice del Sudafrica in Italia.

«Lottando contro il razzismo, – ha auspicato l'ambasciatrice – spianiamo la strada per la giustizia e l'uguaglianza, garantendo che ogni individuo abbia l'opportunità di prosperare e di crescere. E nutrendo la tolleranza costruiamo una società in cui le differenze non sono solo accettate, ma celebrate». In questo percorso l'educazione ha un ruolo chiave: «Attraverso l'educazione inclusiva e multiculturale – ha continuato l'ambasciatrice Nosipho Jezile – possiamo costruire una generazione che vede la diversità non come una divisione ma come una forza».

È seguito poi l'intervento di Vincenzo Curatola, presidente di ForumSaD, che ha illustrato il senso dell'incontro ricordando la grande tradizione di attivismo in Italia del movimento anti-apartheid.

Durante il pomeriggio si sono alternati momenti di riflessione e testimonianze, con il supporto di contributi video come “Mandela Dance” di Massimo Ghirelli e materiali proposti da Fabio Pasqualetti, decano della Facoltà. Il programma ha offerto inoltre un approfondimento sulle narrazioni dell'immigrazione in Italia, a cura dei docenti Vittorio Sammarco e Paola Springhetti, e un momento dedicato alle testimonianze di studenti FSC, con gli interventi di Fernando Saade (Argentina), Adolphe Mulengezi (RDC Congo) e Joachim Takyia (Ghana).

A chiudere l'incontro, un confronto sulle forme di impegno contro il razzismo con il contributo di Giorgio Monari, musicologo, musicista e organizzatore musicale e di Bianca Pistorio, psicologa e presidente dell’associazione Nessun Luogo è Lontano. Le conclusioni sono state affidate a Fabio Pasqualetti.

Il ruolo della musica – ha sottolineato Giorgio Monari – è stato fondamentale nella lotta contro l'apartheid e nella diffusione della figura di Nelson Mandela. La canzone "Free Nelson Mandela" di Jerry Dammers è un esempio emblematico di come la musica abbia contribuito a rendere Mandela un'icona popolare a livello mondiale.

Sul razzismo come fenomeno interiore, ha fornito spunti interessanti Bianca Pistorio, raccontando l'esperienza del Centro Interculturale Semina. Il razzismo può essere talmente radicato, epidermico, che rischia di essere auto-inflitto: l'atteggiamento di alcuni ragazzi con background migratorio rivela una tendenza all'esclusione e alla ghettizzazione nel momento in cui la propria esistenza non viene riconosciuta dalle istituzioni. È la condizione di molti bambini e ragazzi che non riescono a classificarsi.

"Parole e immagini contro tutti i razzismi" è stata un'occasione per riflettere insieme sull’importanza dell'inclusione e della lotta contro ogni forma di discriminazione. Perchè "Le catene imposte a uno di noi pesano sulle spalle di tutti!" (Nelson Mandela)

 Scarica la Locandina

Galleria fotografica

Parole e immagini contro tutti i razzismi