
Il Covid-19 ha messo in crisi l’organizzazione tradizionale delle scuole e dei centri di formazione professionale (CFP), mostrando le loro fragilità e debolezze.
Per superare le problematicità, Guglielmo Malizia e Mario Tonini hanno deciso di raccogliere nuovi percorsi e strategie nel volume "L’organizzazione della scuola e del CFP alla prova della pandemia del coronavirus. Una introduzione", edito da FrancoAngeli.
Il libro parte dalla presentazione delle teorie organizzative, attingendo anche dalla letteratura internazionale, e mostrando come nessuna sia in grado di offrire una teoria generale dell’organizzazione della scuola e del CFP. I capitoli successivi descrivono le dimensioni principali dell’organizzazione della scuola e del CFP: gli obiettivi (generali o individuali), le relazioni con il contesto (cooperativo, politico, conflittuale, ambiguo), l’identificazione del tramite tra la scuola/CFP e l’ambiente (il ruolo e le strategie di leadership e dei vari profili del dirigente). Nel volume si parla di autonomia, funzioni e governance del sistema scolastico, fino ad approfondire le conseguenze generate dal Covid-19 sull'istruzione e la formazione professionale nel nostro Paese.
Le conclusioni fornite da Guglielmo Malizia e Mario Tonini sono orientamenti specifici e di ispirazione cristiana che non si limitano al sistema di istruzione, ma riservano una considerazione analoga anche all'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP).
Un libro pensato per gli insegnanti, formatori, dirigenti delle scuole e dei CFP, studenti che si stanno preparando per operarvi, amministratori di questi ambiti e studiosi del campo.