FINALITÀ
Prerequisiti:
Il corso richiede un’adeguata conoscenza dei principali paradigmi teorici, metodi e delle tecniche della ricerca sociale empirica.
Finalità/Significato:
Il corso mira all’acquisizione del metodo di lavoro scientifico e allo svi¬luppo di capacità di condurre studi e ricerche in maniera autonoma, nell’ambito dei media e non solo. In particolare, il corso intende occuparsi del metodo e delle tecni¬che della ricerca, adottando un approccio pragmatico alla ricerca, attento a costruire e problematizzare l’integrazione fra modelli teorici e appli¬cazioni pratiche. Una prima parte è dedicata ad alcuni preliminari e fonda-mentali problemi di metodo, che riguardano il rapporto tra teoria e ricerca, le differenze tra ricerca “qualitativa” e ricerca “quantitativa” e i procedimenti di base del metodo sociologico. Una seconda parte rende conto della ricerca “qualitativa” sui media, facendo riferimento alla ricerca etnografica, alla Grounded Theory e all’analisi testuale. Una terza parte, infine, si oc¬cupa della ricerca “quantitativa”, con particolare riferimento all’inchiesta e alla Content Analysis. L’intento è quello di offrire agli studenti gli strumenti utili per riconsiderare la vicenda della ricerca sociale, anche sui media, come ri¬sultato della costante incombenza del metodo e delle tecniche d’indagine sui risultati e sulle teorie.
Obiettivi:
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di orientarsi nell’arte di scegliere gli strumenti più efficaci in relazioni agli obiettivi cono¬scitivi e di valutare con senso critico i risultati della ricerca sociale e nell’ambito delle scienze della comunicazione. Gli studenti che frequentano il corso dovranno apprendere a valutare criticamente le principali teorie sociolo¬giche e gli approcci della ricerca sociale e a impostare e condurre autonomamente indagini empiriche sulla comunicazione e sui media. Gli studenti dovranno acquisire le competenze necessarie per inquadrare teorica¬mente eventuali progetti di ricerca, per individuare l’approccio empirico più efficace in relazione agli obiettivi di ricerca, per mettere a punto e applicare adeguati strumenti per la raccolta dei dati.
ARGOMENTI
Prima lezione: Presentazione del corso, obiettivi, contenuti, bibliografia, modalità di svolgimento della prova d’esame. Problemi preliminari e concetti fondamentali: Paradigmi epistemologici.
Seconda e Terza lezione: Teoria e tecnica della ricerca “qualitativa”, approcci non standard alla ricerca, il processo della ricerca nelle indagini ad orientamento qualitativo. Quarta e Quinta lezione: Ricerche sulla fruizione dei testi mediali. Sesta lezione: Teoria e tecnica della ricerca “quantitativa”, approcci standard alla ricerca, il processo della ricerca nelle indagini ad orientamento quantitativo, modelli di integrazione. Settima e ottava lezione: Ricerche sugli effetti dei media, campi di applicazione nell’ambito dei media: Ricerche sugli effetti a “breve” termine; Ricerche sugli effetti a “lungo” termine. Nona lezione: Ricerche sulle aziende dei media e ricerche sui nuovi media. Decima e undicesima lezione: Analisi del contenuto del I, II e III tipo. Esempi di ricerche sui contenuti dei testi mediali. Dodicesima lezione: Simulazione della prova d’esame e correzione della stessa.
Impegni per studente: Il corso si basa su lezioni frontali, durante le quali verrà richiesta la partecipazione attiva dei frequentanti alla discussione su temi di particolare rilevanza e alla valutazione collegiale di strategie comunicative e testi mediali.
Valutazione: Prova scritta consistente in una serie di domande “chiuse” con quattro alternative di risposta tra le quali individuare l’unica cor¬retta, seguita da eventuale integrazione orale su richiesta del docente e/o dello studente
Corsi collegati: CB0710 - Metodologia della ricerca positiva ed elementi di statistica; CB0750 - Tirocinio: Analisi qualitativa; CB0751 - Tirocinio: Analisi quantitativa.
TESTI
Dispense e materiali messi a disposizione sulla piattaforma Geco. Testi obbligatori: LOSITO G., La ricerca sociale sui media (Roma, Carocci 2009);
Per eventuali approfondimenti: CANNAVÒ L.-FRUDÀ L., Ri¬cerca Sociale. Dal progetto dell’indagine alla costruzione degli indici (Roma, Carocci 2007) vol I; LOSITO G., L’intervista nella ricerca sociale, Roma-Bari, Laterza, 2004; PICCINI M.P., Dimensioni valoriali nella pubblicità televisiva (Roma, Aracne 2012); BAILEY K.D., Metodi della ri¬cerca sociale (Bologna, il Mulino 1995); BERGER A.A., Media Research Techniques se¬cond edition (Thousand Oaks, SAGE Publications 1998); BERGER A.A., Media Analysis Techniques second edition (Thousand Oaks, SAGE Publications 1998); CORBETTA P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale (Bologna, il Mulino 1999); LOSITO G., L’analisi del contenuto nella ricerca sociale (Milano, Angeli 1993); LOSITO G., Il potere di media (Roma, La Nuova Italia Scientifica 1994); LOSITO G., Il potere del pubblico (Roma, Carocci editore 2002).
ORARIO
Primo semestre
Mercoledì | 16.40 - 17.25 | Aula CS2 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica