Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Antropologia e comunicazione EC0111

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì9.35 - 10.20Aula APVI
Mercoledì11.25 - 12.10Aula APVI

FINALITÀ

Il corso intende introdurre alla riflessione filosofico-antropologica come sapere fondante della relazione comunicativa ed educativa. Si delineeranno le categorie antropologiche fondamentali e il loro significato nell’esperienza umana e si indagherà il fenomeno comunicativo come elemento costitutivo dell’essere umano come persona. Si analizzerà come la persona sia una categoria transculturale, evidenziando le convergenze tra i diversi approcci culturali allo studio dell’uomo e sensibilizzando a una comunicazione rispettosa della diversità. Della comunicazione si studieranno le definizioni, gli elementi costitutivi e le dimensioni principali, proponendo la prospettiva di una razionalità comunicativa, di un’ermeneutica dialogica e di un’etica della comunicazione. Si approfondiranno alcune tematiche antropologiche ed educative così come emergono nell’attuale contesto socioculturale attraverso i linguaggi comunicativi: la musica, l’audiovisivo (cinema e serie), la pubblicità, Internet, i social media.

ARGOMENTI

1. Antropologia e antropologie. La vita umana, tra natura, cultura e apprendimento. L’uomo persona. Persona si dice in molti modi. 2. La relazione come dimensione originaria e originale della comunicazione. 3. L’altro e la costruzione del nemico. 4. Definizioni di comunicazione. Gli elementi della comunicazione. Comunicazione come dialogo esistenziale. 5. Il rischio dell’interpretazione e l’ermeneutica dialogica. Verso una ragione dialogica e comunicativa. 6. Fondamenti per una comunicazione “buona”. Il criterio della verità. La dimensione personalizzante della comunicazione. La dimensione sociale della comunicazione. 7. Atmosfere. Gli spazi emozionali e la comunicazione. La ragione degli affetti. 8. Le nuove tecnologie del sé. Il processo di vetrinizzazione. 9. La multimedialità interattiva (giochi, multiplayer, realtà virtuale), l’interattività, Internet e i social media. 10. Quale antropologia nelle serie? 11. Il linguaggio della musica 12. La pubblicità e la moda.

TESTI

Dispensa del professore. Lo studente dovrà scegliere, in accordo con il professore, uno tra i seguenti testi: CIFERRI C., Educare alla responsorialità. La relazione educativa con gli adolescenti come philosophical practice, (Roma, LAS 2020); COSTA C., La società post razionale, (Roma, Armando 2012); CICCHESE G., La persona al centro, (Milano, Mimesis, 2016); HABERMAS J., Teorie dell’agire comunicativo, vol. I, (Bologna, Il Mulino 2017); JONAS H., Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica (Torino, Einaudi 1990); URE M., Filosofia della comunicazione (Torino, Effatà 2010); VOLLI U., Il nuovo libro della comunicazione (Milano, Il Saggiatore 2010); BALL P., L’istinto Musicale. Come e perché abbiamo la musica dentro (Bari, Dedalo 2011); MELI A., Introduzione alla comunicazione umana (Città del Vaticano, LEV 2011); GILI G. – COLOMBO F., Comunicazione, cultura, società (Brescia, La Scuola 2012); CANEVA A., CANEVA C., COSTA C., ORLANDO F., L’immaginario contemporaneo. La grande pro-vocazione delle serie TV (Milano, Mimesis 2019); CODELUPPI V.,Mi metto in vetrina. Selfie, Facebook, Apple, Hello Kitty… (Milano, Mimesis 2015); CODELUPPI V., Che cos’è la pubblicità (Milano, Carocci 2019); GENSINI S. (ed.), Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali (Roma, Carocci 2012); BANDIRALI L. – TERRONE E., Filosofia delle serie TV dalla scena del crimine al trono di spade (Milano, Mimesis 2012); THOMPSON K, Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione (Rubettino, Soveria Mannelli (CZ) 2012); BENCIVELLI S., Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione (Milano, Sironi Editori 2012); BYUNG-CHUL H., Nello sciame. Visioni del digitale (Milano, Nottetempo 2015); DI CHIO F., American storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie TV (Roma, Carocci 2016); BISCALDI A. – MATERA V., Antropologia della comunicazione. Interazioni, linguaggi, narrazioni (Roma, Carocci 2016); CARDINI D., Long TV. Le serie televisive viste da vicino (Milano, Unicopoli 2017); ARIEMMA T., La filosofia spiegata con le serie TV (Milano, Mondadori 2017); FLORIDI L., La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo (Milano, Raffaello Cortina 2017); FABRIS A., Etica della comunicazione (Roma, Carocci 2019); ALVATI C., Modelli di vite musicali, utopie giovanili e sfide educative, in Note di Pastorale Giovanile 53 (2019) 7, 12-33; DUSI N. – GRINAFFINI G., Capire le serie TV. Generi, stili, pratiche (Roma, Carocci 2020).

ORARIO

Primo semestre
Lunedì9.35 - 10.20Aula APVI
Mercoledì11.25 - 12.10Aula APVI
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica