FINALITÀ
Obiettivi:
Il corso intende guidare nella conoscenza sociologica lo studente che per la prima volta si addentra in questa disciplina, con lo scopo di fornire adeguate conoscenze dei concetti teorici ed empirici, con particolare riferimento agli elementi caratterizzanti la società moderna, post-moderna e tardo-moderna, utili ad analizzare criticamente i fenomeni sociali e a intervenire su di essi a partire da una corretta lettura del contesto.
Risultati di apprendimento attesi:
Conoscenza e comprensione (capacità di applicare conoscenza e comprensione). Alla fine dell'insegnamento lo studente deve: conoscere che cosa si intende per società e per relazione sociale, come concetto base e oggetto della conoscenza sociologica; conoscere l’emergere della relazione sociale come realtà e tema scientifico del mondo moderno e contemporaneo e conoscere i diversi approcci nello studio della relazione sociale; conoscere i principali modelli interpretativi del processo di socializzazione e di educazione, ed essere in grado di leggere i modelli della relazione socio-educativa; comprendere la relazione tra cultura e comunicazione e i principali modelli di interpretazione sociologica di tale relazione; comprendere la relazione tra economia e società e conoscere i principali approcci e temi della sociologia economica, in particolare applicata al lavoro; comprendere la relazione tra potere e sistema politico e saper leggere i vari tentativi di collegamento tra struttura e agency nel potere politico che hanno portato allo Stato democratico; conoscere il quadro metodologico relazionale; conoscere e approfondire uno dei temi previsti dal programma nella parte monografica (paradigma costruttivista e realismo critico; l’identità; rapporto umano-non umano; capitale sociale e beni relazionai, economia civile, famiglia, comunicazione e media).
Abilità e competenze (Autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendimento). Al termine del corso lo studente sarà in grado di maturare un’autonomia di giudizio, nei termini di maturare la capacità di raccogliere ed interpretare i dati relativi al proprio contesto sociale di riferimento, mediante una mappatura metodologicamente corretta delle realtà sociali esistenti, che consenta loro di esprimere giudizi sui processi sociali. Al fine di coniugare l’analisi teorica fatta sui testi alla realtà sociale empirica e concreta. Lo studente deve essere in grado di coniugare, sul campo, il proprio bagaglio teorico e la propria capacità autonoma di lettura dell'esistente. Al termine del corso lo studente sarà in grado di maturare abilità comunicative: esporre con chiarezza, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina, i risultati dello studio e della ricerca individuale; utilizzare le competenze acquisite in campo sociologico, per riconoscere e leggere i fenomeni sociali come relazione sociale e come reti di relazioni; scegliere e utilizzare, nelle diversificate situazioni, gli strumenti più adeguati (di analisi teorica, di analisi relazionale, di culture dei bambini e riproduzione interpretativa, ecc.), attingendo dalle competenze acquisite in campo sociologico; dimostrare competenza nell’analisi e nell'interpretazione di testi di sociologia. Al termine del corso lo studente sarà in grado di maturare capacità di apprendimento, in previsione del proseguimento degli studi nel corso di laurea di riferimento: dimostrare un approccio sociologico all’analisi dei fenomeni sociali in coerenza con le conoscenze sociologiche acquisite, i temi affrontati nel corso fungeranno da premessa di una riflessione che confluisca in laboratori di progettazione e ricerca capaci di leggere la realtà presente e di individuare meccanismi idonei alla sua trasformazione, i temi affrontati nel corso costituiranno la premessa di una riflessione che vada oltre i singoli esami e che confluisca in lavori di gruppo e laboratori, particolare attenzione verrà riservata a percorsi di analisi dei fenomeni sociali come bene relazionale, nell'ambito del terzo settore e dunque all'acquisizione di capacità di osservazione relazionale rispetto alla tradizione degli educatori come operatori pubblici.
ARGOMENTI
Il programma è costituito da una parte teorica, una parte di approfondimento delle principali aree tematiche della disciplina sociologica e una parte di approfondimento di fenomeni e ricerche empiriche. La prima parte è d’inquadramento della disciplina attraverso i principali concetti: oggetto di studio della sociologia, la sociologia come scienza, la principale “Querelle sociologique”, cosa sono la società e i fatti sociali, la svolta relazionale nelle scienze sociali mettendo a confronto la prospettiva della “sociologia relazionale di Pierpaolo Donati” con quelle degli altri approcci allo studio della relazione sociale. La seconda parte si concentra sui settori fondamentali della sociologia, in specifico i processi di socializzazione, la sociologia dell’infanzia, la comunicazione e cultura, l’economia, i temi del potere e del sistema politico. La terza parte sviluppa approfondimenti monografici (con articoli scientifici e indicazioni bibliografiche) tra i settori disciplinari sociologici, che verranno proposti a lezione, attraverso studi empirici e di settore sui temi dell’economia, della politica e del potere, dell’identità, della comunicazione e della cultura.
Valutazione:
La prova d’esame è scritta e/o orale sui testi indicati, eventuali esercitazioni o esoneri saranno comunicati a lezione. Articoli e approfondimenti saranno indicati in itinere. Le prove finali sono finalizzate a valutare il livello di conoscenza degli argomenti del programma sulla base dei seguenti criteri: capacità dello studente di illustrare concetti, esporre adeguatamente categorie di analisi e metodi propri della sociologia delle relazioni educative, esaustività degli argomenti, competenza nell’uso del linguaggio disciplinare, padronanza e precisione dei principali concetti disciplinari, nonché una critica e personale rielaborazione degli argomenti studiati. Al momento della valutazione finale il superamento delle prove presuppone che lo studente abbia sviluppato una capacità di lettura di testi scientifici di livello avanzato; un metodo di studio in grado di consolidare capacità logiche, di sintesi e di giudizio autonomo; una buona capacità nell’uso della lingua italiana scritta per la redazione di un testo, nonché la capacità di gestione di situazioni di stress e ansietà connesse allo svolgimento della prova stessa.
TESTI
Testo base: Donati P. (a cura di), Sociologia. Una introduzione allo studio della società, CEDAM, Padova, 2006.
Testi di approfondimento: Donati P., Transcending Modernity with Relational Thinking, Routledge, London 2021; Donati P., Lo sguardo relazionale. Saggio sul punto cieco delle scienze sociali, Meltemi, Milano, 2021; Donati P., Scoprire i beni relazionali. Per generare una nuova socialità, Rubettino, 2019; Donati P., An Original Relational Sociology Grounded in Critical Realism in F. Dépelteau (ed.), The Palgrave Handbook of Relational Sociology, Palgrave Macmillan, 2018; Donati P., Malo A., Maspero G., La vita come relazione. Un dialogo tra teologia, filosofia e scienze sociali, EDUSC, 2016; Donati P., Malo A., Maspero G., La vita come relazione. Un dialogo tra teologia, filosofia e scienze sociali, EDUSC, 2016; Donati P., Relational Sociology: A New Paradigm for the Social Sciences, Routledge, London, 2011; Archer M., La conversazione interiore. Come nasce l’agire sociale, Erikson, Trento 2006; Archer M., Persons and Ultimate Concerns: who we are is what we care about, Pontificial Academy of Social Sciences, Acta 11, Vatican City 2006. Dubar C., La socializzazione. Come si costruisce l’identità sociale, Bologna, Il Mulino 2004; Izzo A., Storia del pensiero sociologico. Vol. 1, 2, 3, Il Mulino, Bologna, 1991; Corsaro W. A., Sociologia dell’Infanzia, IES, Franco Angeli, Milano, 2020; Gili G, Maddalena G., Chi ha paura della post-verità? Effetti collaterali di una parabola culturale, Maretti, 2017.
Durante il corso verranno forniti articoli scientifici e materiale didattico per gli approfondimenti monografici.
ORARIO
Primo semestre
Martedì | 12.15 - 13.00 | Aula A11 |
---|
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica