Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Psicologia della disabilità e della riabilitazione EC2021

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Venerdì10.35 - 11.20Aula A06

FINALITÀ

Finalità Il corso mira a fornire le basi psicoeducazionali necessarie a favorire i processi di inclusione scolastica degli alunni con disabilità con particolare riferimento a quelle connesse ai disturbi del neurosviluppo con particolare riferimento al disturbo intellettivo e dello spettro autistico. Alle azioni di cooperazione con la figura professionale dell’insegnante curricolare, il personale addetto alla assistenza e comunicazione e gli operatori delle strutture sanitarie deputate alla presa in carico del singolo caso di disabilità individuata e regolarmente certificata. Più specificatamente al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. Conoscere le principali caratteristiche di funzionamento degli alunni con disabilità intellettive nella prospettiva dei sistemi di classificazione internazionali della disabilità e salute ICF; 2. Conoscere le principali caratteristiche di funzionamento degli alunni con diagnosi di spettro autistico nella prospettiva dei sistemi di classificazione internazionali della disabilità e salute ICF; 3. Conoscere la prassi basate sull’evidenza dell'intervento abilitativo e riabilitativo nel contesto scolastico; 4. Conoscere i sistemi di valutazione delle risorse presenti nella persona con disabilità; 5. Conoscere le basi di alcune delle tecniche abilitative e riabilitative più accreditate negli ambiti di applicazione nei contesti di vita quotidiana con particolare riferimento a quello scolastico Obiettivi Lo studente sarà messo nelle condizioni di conoscere le peculiarità del funzionamento sia degli alunni con disabilità intellettive che quelli con diagnosi di spettro autistico. Verranno forniti elementi di metodologia dell’intervento utili alla individuazione e rimozione degli ostacoli ai processi di insegnamento-apprendimento e a quelli relativi all’inclusione scolastica nonché metodi e tecniche per facilitare sia l’apprendimento scolastico sia i processi di socializzazione e cooperazione nel cotesto classe. 1. Comprendere il funzionamento delle persone con disabilità intellettive 2. Comprendere il funzionamento delle persone con spettro autistico 3. Conoscere le basi dei processi cognitivi implicati nell’apprendimento 4. Conoscere ed elaborare sistemi di osservazione diretta del comportamento 5. Conoscere ed elaborare sistemi di intervento sull’apprendimento dei concetti 6. Conoscere le tecniche base della riabilitazione comportamentale 7. Conoscere le tecniche base della riabilitazione cognitiva 8. Conoscere le basi psicopedagogiche per l'utilizzazione corretta delle nuove tecnologie informatiche (Hardware e Software) nell'ambito dell'inclusione scolastica.

ARGOMENTI

Il corso si articola in lezioni teorico-pratiche orientate dai seguenti argomenti: 1. Il costrutto di disabilità intellettiva: definizioni e modelli a confronto; 2. Il funzionamento delle persone con disabilità intellettive e con spettro autistico; 3. Uno schema di analisi dei processi di insegnamento-apprendimento; 4. Sistemi di valutazione delle disabilità intellettive e di apprendimento; 5. Gli interventi sulle disabilità intellettive basate sull’evidenza: l’istruzione diretta 6. Sistemi di valutazione delle problematiche di carattere comportamentale; 7. L'analisi funzionale del comportamento; 8. L'analisi del compito; 9. Il costrutto di spettto autistico: definizioni e modelli a confronto 10. L’applied Behavior Analysis and Verbal Behavior; 11. Sistemi d'intervento comportamentali: tecniche per incrementare i comportamenti deficitari; 12. Sistemi d'intervento comportamentali: tecniche per decrementare i comportamenti per eccesso; 13. Sistemi d'intervento comportamentali: tecniche per correggere i comportamenti erronei; 14. Sistemi di intervento attraverso l'uso di tecnologie assistive; Metodologia didattica: Tutte le lezioni precederanno l'uso della metodologia di relazione-dibattito, alcune delle quali saranno intervallate da presentazione di videoregistrazioni di interventi abilitativi e riabilitativi che daranno lo spunto per esercitazioni pratiche. Valutazione: La valutazione consisterà in una prova scritta

TESTI

Testi fondamentali: RICCI C.-ROMEO A.-BELLIFEMINE D.-CARRADORI G.-MAGAUDDA C., Il Manuale ABA-VB – Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior. Fondamenti, tecniche e programmi di intervento (Trento, Erickson 2014); Testi di consultazione: SIGAFOOS J. et alii, Migliorare la comunicazione quo¬tidiana dei bambini disabili (Trento, Erickson 2007); ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ, ICF-CY Classificazione In¬ternazionale del funzionamento e delle disabilità e della salute (Trento, Erickson 2007); RICCI C. (a cura), Manuale per l’integrazione scola¬stica (Milano, Fabbri 2001); Documenti e articoli ver¬ranno forniti in formato elettronico durante le lezioni.

ORARIO

Primo semestre
Venerdì10.35 - 11.20Aula A06
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica