Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Laboratorio dell'Analisi del Comportamento Applicata - ABA allo Spettro Autistico EC2064

5 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Venerdì16.40 - 17.25Aula A14

FINALITÀ

Il laboratorio propone fedelmente il programma formativo per la preparazione del Tecnico in Analisi del Comportamento riconosciuto dalla Associazione Professionale dei Tecnici ABA. Il Tecnico ABA è un professionista, specialista nell’educazione e nella formazione che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento. Gli studi e le ricerche sull’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito del disturbo dello spettro autistico, mediante l’approccio ABA Applied Behavior Analysis assegnano sempre più un ruolo fondamentale come predittore di successo del trattamento alle attività quotidiane svolte dal Tecnico ABA. In Italia tale figura professionale è regolata da AssoTABA Associazione Tecnici ABA – alla quale il laboratorio aderisce – allineando la formazione agli standard professionali pubblicati nelle Linea Guida. Finalità Le finalità principali sono: - Acquisire il bagaglio di metodi e tecniche di Analisi Applicata del Comportamento - Saper combinare metodi di assessment e tecniche di intervento in funzione dei bisogni educativi speciali espressi dal caso singolo - Predisporre un piano di intervento individualizzato Obiettivi Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - Definire il comportamento target in termini operazionali - Classificare il comportamento in eccesso, difetto, assente o erroneo - Descrivere le procedure di assessment comportamentale - Elencare le caratteristiche distintive delle tecniche comportamentali per incrementare i comportamenti adattivi - Elencare le caratteristiche distintive delle tecniche comportamentali per decrementare i comportamenti disadattivi - Elencare le caratteristiche distintive delle tecniche comportamentali per incrementare i comportamenti adattivi - Elencare le caratteristiche distintive delle tecniche comportamentali per insegnare comportamenti ex-novo - Elencare le caratteristiche distintive delle tecniche comportamentali per correggere comportamenti disadattivi - Predisporre programmi di intervento comportamentali

ARGOMENTI

1. La costruzione del setting dell’intervento ABA: Strutturato, Net, Incidental 2. La co-costruzione della relazione adulto-bambino: il pairing 3. Il caregivers come co-terapeuta 4. Le condizioni dell’apprendimento di un intervento ABA 5. Dimensioni del comportamento Topografia, Frequenza, Durata, Intensità, Latenza 6. Le tecniche di Assessment Comportamentale 7. Sistemi di osservazione diretta 8. Sistemi osservazioni indiretta 9. Registrazione continua, a intervalli e campionamento a tempo 10. Accuratezza delle osservazioni 11. Rinforzo positivo e negativo 12. Tipi di rinforzatori 13. Establishing opera¬tions (EO) 14. Rinforzo contingente e non contingente 15. Rinforzi naturali 16. Rinforzo continuo 17. Rinforzo Intermittente 18. Modelli a rapporto, Schemi a rapporto fisso (RF), Schemi a rapporto variabile (RV) 19. Modelli ad intervallo. Schemi a intervallo fisso (IF), Schemi a intervallo variabile (IV) 20. Modelli intervallo con validità limitata, Schemi di rinforzo a IV con validità limitata 21. Modelli a durata, Schemi a durata fissa (DF), Schemi a durata variabile (DV) 22. DRO (rinforzamento differenziale di comportamenti alternativi) 23. DRA (rinforzamento differenziale di comportamenti adeguati) 24. DRI (rinforzamento differenziale di comportamenti incompatibili) 25. Rinforzatori incondizionali e rinforzatori condizionali 26. Rinforzatori generalizzati, rinforzatori di sostegno 27. Estinzione 28. Recupero spontaneo 29. Shaping 30. Controllo dello stimolo 31. Stimoli antecedenti: SD E SA 32. Fading 33. Prompting 34. Task analysis delle sequenze comportamentali 35. Criteri di padronanza e criteri di esecuzione 36. Chaining 37. Guida graduata 38. Concatenamento anterogrado, Concatenamento retrogrado, Presentazione del compito totale 39. Generalizzazione dello stimolo 40. Generalizzazione dello stimolo in base all’apprendimento concettuale 41. Generalizzazione dello stimolo in base alle classi di equivalenza 42. Generalizzazione della risposta 43. Generalizzazione della risposta in base a somiglianza fisica 44. Generalizzazione della risposta in base all’apprendimento concettuale 45. Generalizzazione della risposta in base alle classi di equivalenza 46. Momentum comportamentale 47. Punizione 48. Il modello del trattamento meno restrittivo 49. Saziazione e pratica negativa 50. Blocco fisico 51. Timeout 52. Ipercorrezione 53. Costo della risposta 54. Comportamento modellato da contingenze e comportamento governato da regole 55. Modeling, imitazione, guida fisica 56. Token Economy 57. Ciclo istruzionale e programmi di insegnamento apprendimento Metodologia didattica Durante le lezioni verranno proposte diverse esercitazioni carta e matita e simulazioni sulla applicazione delle procedure di assessment e di intervento Durante le lezioni verranno proposte diverse esercitazioni carta e matita e simulazioni sulla applicazione delle procedure di assessment e di intervento Valutazione Esame scritto nella sessione – con il superamento dell’esame con almeno 27/30 potrà richiede l’iscrizione al registro dei Tecnici ABA in formazione gestito dalla Associazione professionale ABAITALIA.

TESTI

RICCI C., - BELLIFEMINE D.,- CARRADORI G., -CIRUZZI E., -MATRONE G., -MATTEI E.,ABA-VB in pratica. Trento, Erickson 2022 Testo di consultazione RICCI C.-ROMEO A.-BELLIFEMINE D.-CARRADORI G.-MAGAUDDA C., Il Manuale ABA-VB – Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior. Fondamenti, tecniche e programmi di intervento (Trento, Erickson 2014

ORARIO

Primo semestre
Venerdì16.40 - 17.25Aula A14
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica