Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Modelli d'intervento in psicologia clinica e di comunità I EC2214

5 ECTS
Docenti
Sede di Roma
Primo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A11
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A16
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A17
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A18

ARGOMENTI

Il corso prevede una parte contenutistica generale riguardante la descrizione di quadri di riferimento concettuali per leggere trasversalmente i diversi modelli d’intervento, e la riflessione sul ruolo dei valori nell’intervento clinico. È inoltre previsto l’approfondimento di due nuclei tematici: uno relativo all’approccio cognitivo-comportamentale e uno relativo alla terapia della Gestalt. In particolare i contenuti trattati riguardano: 1. La prospettiva cognitivo-comportamentale: a) presupposti teorico-antropologici; b) la modificazione del comportamento; ) i sistemi di analisi del comportamento e procedure di assessment; d) l’organizzazione cognitiva; e) le principali tecniche di modificazione del comportamento; f) la Problem Solving Therapy. 2. La terapia della Gestalt: a) presupposti teorico-antropologici; b) i processi di cambio; c) la relazione terapeutica; d) tecniche e giochi; e) il lavoro sul sogno. Al termine del corso gli studenti dovranno raggiungere i seguenti obiettivi a) saper leggere una situazione problematica e inquadrarla rispettivamente alla luce dei due modelli considerati, per poi ipotizzare coerentemente una tecnica d’intervento adeguata; b) conoscere le principali tecniche dei modelli considerati.

TESTI

Obbligatori: ELLIS A., L’autoterapia razionale emotiva. Come pensare in modo psicologicamente efficace (Trento, Erickson 1992); RICCI C. ET AL, Il manuale ABA-VB – Applied Behavior Anaysis and Verbal Behavior. Fondamenti, tecniche e programmi di intervento (Trento, Erickson 2014) cap 5; WOLPE J., Tecniche di terapia del comportamento (Milano, Angeli 1980) capp. 7 e 8; PERLS F., La terapia gestaltica parola per parola (Roma, Astrolabio 1980); PERLS F.- HEFFERLINE R.F.- GOODMAN P., Teoria e pratica della Gestalt (Roma, Astrolabio 1977); CAPPELLINI VERGARA F.- IBBA P.-TACCONI M., Unità e complessità dell’essere umano. Proposta di un modello integrato di psicoterapia (Assisi, Cittadella 1999). Consigliati: BECK A.T., Principi di terapia cognitiva (Roma, Astrolabio 1984); CLARKSON P., Gestalt – Counseling: per una consulenza psicologica proattiva nella relazione d’aiuto (Roma, SOVERA MULTIMEDIA s.r.l. 1992); CARRADORI G.-SANGIORGI A., L'analisi funzionale del comportamento Principi, metodi e tecniche (Trento, Erickson 2017): FRANKL V.E., Si può insegnare e imparare la psicoterapia? (Roma, Edizioni scientifiche Ma.Gi. 2009); MAKOVER R.M., La pianificazione dei trattamenti in psicoterapia (Roma, LAS 1999); RICCI C.-DIADORI E.-POMPEI M., Promuovere l’intelligenza interpersonale (Trento, Erickson 2004).

ORARIO

Primo semestre
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A11
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A16
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A17
Mercoledì16.40 - 17.25Aula A18
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica