Corso
Elenco corsi a.a. 2022/2023
Anno accademico 2022/2023

Introduzione al Cristianesimo FB0530

3 ECTS
Docente
Sede di Roma
Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula A16
Venerdì8.45 - 9.30Aula F01

ARGOMENTI

Introduzione - Postmodernità e cristianesimo - L’apertura dell’uomo al trascendente - Acceso intra vitam al trascendente - Acceso ultra mortem al trascendente - Che cosa significa credere - Un Dio che si rivela e dialoga - Gesù di Nazaret davanti alla storia - Dalla storia di Gesù alla fede nel Cristo - La passione e la croce di Gesù - La risurrezione di Gesù - Confessare lo Spirito Santo Dio - La Chiesa e le chiese - La fine dei tempi, la risurrezione finale e l’aldilà - La fede cristiana in dialogo - Conclusione: la fede nel crocevia.

TESTI

Appunti del Professore; DONDEYNE A, La fede in ascolto del mondo (Assisi, Cittadella 1966); GUITTON J., Le difficoltà della fede (Torino, Borla 1961); GUITTON J., L’assurdo e il mistero (Roma, Rusconi 1986); LATOURELLE R., L’uomo e i suoi problemi alla luce di Cristo (Assisi, Cittadella 1982); PALUMBIERI S., L’ateismo e l’uomo (Napoli, Dehoniane 1986); PALUMBIERI S., Cristo risorto, leva della storia (Torino, SEI 1988); PALUMBIERI S., L’uomo e il futuro, III/ L’Emmanuele, il futuro dell’uomo (Roma, Dehoniane 1994); RAHNER K., La fede in mezzo al mondo (Alba, Paoline 1963); RATZINGER J., Introduzione al Cristianesimo (Brescia, Queriniana, Brescia 2010); TONELLI R., Vivere di fede in una stagione come la nostra (Roma, LAS 2013).

ORARIO

Primo semestre
Lunedì12.15 - 13.00Aula A16
Venerdì8.45 - 9.30Aula F01
 
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
        
MarMartedì
        
MerMercoledì
        
GioGiovedì
        
VenVenerdì
        
SabSabato
        
DomDomenica