FINALITÀ
Avviare all’arte di discorrere in modo attraente, ragionato, persuasivo, attraverso lo studio dei principali dispositivi retorici ed il confronto con esempi letterari che li impiegano.
ARGOMENTI
1. Genesi storica della retorica greca e costruzione del sistema retorico da parte di Aristotele. 2. Breve ricognizione storica sulla vicenda successiva della retorica, dal periodo latino ai nostri giorni. 3. Posizionamento epistemologico della retorica come via euristica al verosimile nella prassi umana, tra dimostrazione scientifica e scetticismo. 4. Esame accurato delle due componenti della retorica: argomentazione e oratoria (lingua, stile, figure); classificazione delle figure e dei tipi di argomenti. 5. Tratti specifici dell’argomentazione retorica persuasiva. 6. Criteri ed esempi per la lettura retorica di diversi generi di testi.
TESTI
REBOUL O., Introduzione alla retorica (Bologna, Il Mulino 1996); ARISTOTELE, Retorica, a cura di M. Dorati (Milano, Mondadori 1996); ELLERO M.P., Retorica. Guida all’argomentazione e alle figure del discorso (Roma, Carocci 2017); PENNACINI A., Discorsi eloquenti da Ulisse a Obama e oltre (Alessandria, Edizioni dell'Orso 20172); VICKERS B., Storia della retorica (Bologna, Il Mulino 1994). Ulteriore bibliografia specialistica e testi da analizzare saranno forniti a lezione.
ORARIO
Secondo semestre
Mercoledì | |||
---|---|---|---|
11.25-12.10 | Aula | ||
Giovedì | |||
10.35-11.20 | Aula | ||
11.25-12.10 | Aula |
Giorni | 8.45-9.30 | 9.35-10.20 | 10.35-11.20 | 11.25-12.10 | 12.15-13.00 | 15.00-15.45 | 15.50-16.35 | 16.40-17.25 | 17.30-18.15 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lunedì | |||||||||
Martedì | |||||||||
Mercoledì | |||||||||
Giovedì | |||||||||
Venerdì | |||||||||
Sabato | |||||||||
Domenica |