ARGOMENTI
Dopo l’introduzione dedicata all’approccio metodologico che regola lo studio della Storia e, nello specifico, della Storia della Chiesa - allo scopo di illustrare alcune delle tematiche storiografiche che individuano le problematiche connesse alla ricerca - il corso fornirà la conoscenza degli eventi e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la nascita e lo sviluppo del cristianesimo e, quindi, della Chiesa in età antica.
1. Storia in genere e Storia della Chiesa; definizione, fonti, metodo, periodizzazione. 2. Introduzione generale al Manuale di Storia della Chiesa: teologia e Storia della Chiesa; 3. Le origini cristiane; 4. Le Chiese nello spazio pubblico; 5. La «grande Chiesa»: la Chiesa nel III secolo; 6. Il IV secolo: la Chiesa nell’Impero cristiano e oltre i confini; 7. La vita interna delle Chiese nel IV secolo; 8. Il V secolo: la Chiesa nella divaricazione tra Occidente e Oriente.
TESTI
MARTÍNEZ FERRER L.-GUIDUCCI P.L. (a cura), Fontes. Documenti fondamentali di Storia della Chiesa (Cinisello Balsamo, San Paolo 2005). Un manuale a scelta: BIHLMEYER K.-TUECHLE H., Storia della Chiesa, vol. I (Brescia, Morcelliana 1973); DELL’ORTO U.-XERES S. (dir.), Manuale di Storia della Chiesa. Vol. 1: L’Antichità Cristiana. Dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente ed Occidente (secoli I-V). A cura di Laiti G.-Simonelli C. (Brescia, Morcelliana 2018); FRANK SUSO K., Manuale di storia della Chiesa antica (Città del Vaticano, LEV 2000). Approfondimenti di carattere storiografico saranno indicati durante il corso.