FINALITÀ
Il corso intende offrire le competenze teologiche di base relative al sacramento dell’Eucaristia, culmen et fons della vita della Chiesa. Le sezioni biblica, storica e sistematica saranno svolte principalmente nella forma di lezioni frontali; la sezione liturgica coinvolgerà gli studenti nell’analisi dei testi e delle forme rituali, per guadagnare un’iniziale competenza sulla ars celebrandi. Al termine del corso lo studente conoscerà le fonti della teologia eucaristica, le forme in cui è stata celebrata nei secoli fino ad oggi, la storia del pensiero eucaristico, i pronunciamenti principali del magistero, una visione sintetica e unitaria del contenuto e del senso della celebrazione eucaristica. Sarà capace di utilizzare il Messale Romano e di interpretare il senso dei gesti e dei testi liturgici.
ARGOMENTI
1. Fede pasquale e memoriale eucaristico: approccio fenomenologico. 2. La testimonianza biblica circa l’origine dell’eucaristia e il suo significato teologico. 3. Storia della celebrazione e della teologia eucaristica. 4. Analisi dell’Ordo Missae e dell’Ordo lectionum Missae. 5. Riflessione sistematica.
TESTI
Dispense del Professore. Riferimenti essenziali: BOZZOLO A., Parola ed Eucaristia. La Voce e il Corpo del Signore, “Teologia” 46 (2021) 157-178; ID., Il rito di Gesù. Temi di teologia sacramentaria (Roma, LAS 2013); CASPANI P., Pane vivo spezzato per il mondo. Linee di teologia eucaristica (Assisi, Cittadella 2019); GRILLO A., Eucaristia. Azione liturgica, forme storiche, essenza sistematica (Brescia, Queriniana 2019); TRUDU F. (ed.), Teologia dell’Eucaristia. Nuove prospettive a partire dalla forma rituale (Roma, CLV – Edizioni liturgiche 2020). Sono necessari: Principi e norme per l’uso del Messale Romano e Premesse dell’Ordo lectionum Missae. Ulteriori testi per l’approfondimento personale saranno segnalati all’interno del corso.
ORARIO
Secondo semestre
Martedì | 11.25 - 12.10 | Aula A09 |
---|---|---|
Venerdì | 11.25 - 12.10 | Aula A09 |
8.45-9.309.35-10.2010.35-11.2011.25-12.1012.15-13.0015.00-15.4515.50-16.3516.40-17.25
LunLunedì
MarMartedì
MerMercoledì
GioGiovedì
VenVenerdì
SabSabato
DomDomenica