La Comunità Europea ha promosso un’ampia riforma allo scopo di armonizzare i vari sistemi di formazione accademica. La Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale - FSC - da subito ha prestato la massima attenzione al progetto studiando una riformulazione dei curricoli secondo il percorso universitario europeo.
I percorsi formativi della FSC sono strutturati secondo il modulo 3+2: un primo ciclo di tre anni che porta al Baccalaureato o Laurea; e un secondo ciclo di due anni che porta alla Licenza o Laurea specialistica.
L’unità di misura del lavoro accademico è il credito formativo; esso prende in considerazione l’insieme degli impegni di studio che lo studente assolve nel seguire una determinata attività. Un credito prevede 25 ore di lavoro, distribuite tra lezioni frontali, lavoro di gruppo, ricerca, studio personale, e altre attività formative idonee per la valutazione. Adottando questo tipo di credito (ECTS, European Credits Transfer System) la Facoltà fornisce una migliore informazione sul proprio curricolo e facilita il riconoscimento degli studi da parte di altri centri universitari.
Come tutte le altre Facoltà dell’UPS, la FSC offre il suo servizio ai laici, agli ecclesiastici, ai religiosi e ai membri della Famiglia salesiana che ne condividono programmi e finalità, proponendo due percorsi di studi: 1) Curricolo di Comunicazione Sociale 2) Curricolo di Comunicazione Pastorale