
L’ultimo volume della Prof.ssa De Angelis, alle prese con la domanda di felicità dell’uomo post-moderno
L’ultimo volume della Prof.ssa De Angelis, alle prese con la domanda di felicità dell’uomo post-moderno
Tre docenti FSC per tre riflessioni su musica, social network e cinema in relazione ai fenomeni di criminalità
Martedì 24 gennaio è andato in onda il live streaming radiofonico degli studenti del corso di Radio Production con un palinsesto interamente dedicato alle news
L'inviato speciale del TG2 ospite di una lezione aperta con gli studenti, tra guerra, deontologia e social media
Il mondo della comunicazione è chiamato alla responsabilità. Una colomba di carta e parole è per la FSC il simbolo della buona comunicazione che diventa strumento di pace
La testimonianza degli studenti FSC che hanno collaborato con il Festival nei servizi di comunicazione
Oltre cento opere d'arte, presentate dal prof. Gian Carlo Olcuire, per accompagnare alla comprensione e all'ascolto dei testi evangelici
Come hanno approfittato della pandemia le organizzazioni criminali e quali rischi di corruzione incombono sui fondi del PNRR? Disponibili i video degli incontri
L'assemblea plenaria è stata occasione anche di incontro con alcuni ex-allievi e amici della FSC
Giovedì 10 novembre, presso la FSC, Vania De Luca e Paolo Restuccia hanno dialogato con gli autori del volume, alla ricerca dell'ascolto con l’orecchio del cuore
Nell'ultimo volume della prof.ssa Springhetti l'invito al viaggio nella rappresentazione di una delle parabole più note
La recente pubblicazione del docente FSC Peter Gonsalves propone una nuova prospettiva sulla cultura di pace nella vita di Don Bosco
Cinema e dialogo interreligioso nella testimonianza dei tre direttori artistici del RTFF e la proiezione del film premiato dagli studenti
Per il decimo anno consecutivo i docenti FSC propongono le loro riflessioni sul messaggio del Papa per Giornata mondiale delle comunicazioni sociali
In esposizione, nella Biblioteca Don Bosco, la mostra degli scatti realizzati dagli studenti FSC negli ultimi tre anni
Allievo prima e docente poi della nostra Facoltà, don Ivan Maffeis è stato nominato da papa Francesco arcivescovo di Perugia-Città della Pieve. A lui gli auguri di tutta la FSC
Pubblicato il primo di una serie di cinque video prodotti dalla Facoltà in collaborazione con l’Editrice Laterza
Studenti FSC nella trasmissione Da noi… a ruota libera. Un’esperienza comunicativa a conclusione del corso di Teorie delle forme e narrazioni audiovisive
Gli interventi di tre docenti della facoltà sul tema della GMCS 2022. Un’anteprima del volume “Dall’orecchio al cuore. Esplorando nuove vie di ascolto”
Si è svolto venerdì 13 maggio il seminario, promosso dalla FSC in collaborazione con la Facoltà di Filosofia, per interrogarsi da diverse prospettive sulle tante questioni che la guerra in Ucraina pone
Torna l'appuntamento, organizzato in collaborazione con la nostra facoltà, per formare giovani salesiani e salesiane alla comunicazione
Il volume della ricerca FSC-Ucsi sull’Agenda 2030 e l’informazione mainstream è stato presentato durante il corso di formazione per i giornalisti
Online il video integrale dell'appuntamento, un'occasione per delineare le prospettive per il Terzo Settore e per lo sviluppo dell’economia sociale
Il 25 e 26 gennaio è tornato il doppio appuntamento con i live dei corsi di Radio Production
Dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica la promozione a prof. ordinario di Comunicazione, storia e filosofia
Disponibile il video del seminario di studio che ha chiuso la 24ª edizione del Religion Today Film Festival sul tema “Nomadi nella Fede”
Il video della presentazione del libro “Vive in fondo alle cose la freschezza più cara. Percorsi umani, letterari e filosofici nella Terra di Mezzo di Tolkien”
La ricerca condotta dalla facoltà con UCSI rivela quanto le tematiche dell'Agenda 2030 siano conosciute dai giovani e condivise dai media
Il contributo della FSC al webinar “Giovani, Sostenibilità e Apprendimento” nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2021
Dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica la promozione a prof. straordinario di Teoria e tecniche dell'informazione giornalistica