
Dall'11 settembre l'immagine simbolo di come l'Occidente rappresenta il mondo arabo sui suoi schermi televisivi è una soltanto: Osama Bin Laden - con un unico messaggio - un messaggio di odio e violenza. Ma cosa arriva veramente di Noi sugli schermi arabi? Quale Occidente passa via satellite dentro le case arabe? Come possiamo dire che esiste un'immagine unica dell'Occidente nei media arabi, in presenza di oltre 400 canali satellitari diversissimi l'uno dall'altro?
"L'Occidente visto dai media arabi" presenta una selezione di programmi televisivi e spot pubblicitari arabi, che trattano - direttamente o indirettamente - il tema dell'Occidente, delle sue culture, delle sue politiche.
Programmi tv prodotti dalle principali emittenti televisive arabe, dei generi piu diversi: dai telegiornali ai talk show politici, dalle soap opera ai programmi religiosi, fino ad arrivare ai reality show.
In anteprima assoluta verrà proiettata la soap opera del regista siriano Najdat Anzour, "Il tetto del mondo", che racconta della reazione del mondo arabo-islamico all'indomani della pubblicazione delle caricature del profeta Maometto apparse sui giornali danesi nel 2005.
Al festival si accompagnerà un dibattito con le principali emittenti arabe sul tema della rappresentazione dell'Altro dentro i mass media.
PROGRAMMA
SABATO 26 GENNAIO
Ore 16-17
visuals Lbc tv (Libano), Al Manar (Libano), Block 13 (Kuwait)
Ore 17-19
N. Anzour, regista (Siria), F. Al Kasim, giornalista Al Jazeera
(Siria), H. Al Maliki, sceneggiatore (Iraq), A. Al Otibi, autore tv
(Arabia Saudita), T. Al Suwaidan, direttore Al Risala tv (Kuwait)
dibattono sull' "Occidente visto dai media arabi"
alla presenza di: K. Fouad Allam (deputato Parlamento italiano), A.
Rashid (deputato Parlamento italiano), P. Di Giannantonio (Rai 1), M.
Maggioni (Rai 1), Giancarlo Bosetti e Nina Zu Furstemberg (Reset), Z.
Louassini (Raimed), E. Mentana (Canale 5), G. Minoli (direttore
Raieducational)
Ore 19-20
interventi sonori a cura di Gamers in exile
Ore 20-21
"Saqft al alam" (Il tetto del mondo, soap opera, puntata 1, dur.60′), di N. Anzour
Ore 21-22
"Saqf al alam" (Il tetto del mondo, soap opera, puntata 30, dur. 60′) di N. Anzour
Ore 22-23
"Al hour al ayn"(Le vergini del paradiso, soap opera, puntata 27, dur.45′) di N. Anzour
Ore 23-24
" Irhab academy" (L'accademia del terrorismo, satira, 36′) di A. B. Al Otibi
DOMENICA 27 GENNAIO
Ore 16-17
Block 13 (cartone animato, 54′) di N. Al Shammari
Ore 17-18.10
Fobia Baghdad (soap opera, puntata 3-4, 80′) di H. Hosni
Ore 18.30-20.30
incontro con il produttore A. Khalaf e proiezione del film "Driving to Zigzigland" (Usa/Palestina, 2006, 90′)
20.30-21.30
"Al ittijah al mouakis" (Direzione opposta, talk show, 52′) di F. Al Kasim
21.30-21.45
estratti da "Mission fashion" (Missione moda, varietà, Lbc tv, 7′) e "The perfect bride" (La sposa perfetta, reality show, Lbc tv, 8′)
21.45-24.00
estratti da Al Risala tv (programmi religiosi, 75′) di T. Al Suwaidan
Traduzioni Naman Tarcha (ex allievo FSC)
Sottotitoli e visual M. Maciariello e M. Santarelli (Doppler)
Interventi sonori Gamers in exile
Studi per tappeto volante installazione di Gianluca Cresciani
Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, 8
Info: 06 57332768 – 06 42296219
Programma completo sul sito www.teatro-palladium.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Tutte le proiezioni sono sottotitolate in italiano.