Più di 300 comunicatori cattolici provenienti da oltre 80 paesi si sono radunati a Roma per il SIGNIS World Congress 2014 sul tema "Media per una Cultura di Pace: Creazione di immagini con le nuove generazioni". Il Congresso si è aperto il 25 febbraio con la presenza di Mons. Claudio Maria Celli, Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e si è concluso il 27 sera con la distribuzione dei riconoscimenti ai comunicatori cattolici più anziani.
La Facoltà di Comunicazione dell’UPS ha partecipato attivamente all’evento attraverso la presenza di diversi docenti, exallievi e studenti, nonché con l’allestimento di uno stand per la promozione della Facoltà grazie a presentazioni video, tramite i libri più recenti pubblicati dai docenti e per mezzo della distribuzione di numerosi dépliant in varie lingue sugli indirizzi e la proposta accademica della FSC, sia per la Comunicazione Sociale, sia per la Comunicazione Pastorale.
Il Congresso SIGNIS ha offerto ai partecipanti la possibilità di assistere a conferenze, workshop, proiezioni ed eventi tenuti da professionisti cattolici esperti in diversi settori audiovisivi, e dotati di significative competenze nel campo della comunicazione.
La conferenza di apertura è stata svolta da padre Antonio Spadaro, SJ, Direttore della Civiltà Cattolica, che ha trattato le dimensioni etiche e spirituali della cultura digitale emergente. Augustine Loorthusamy, Presidente di SIGNIS, ha offerto ai partecipanti vari spunti a proposito del "rinnovare il nostro pensiero" in favore del lavoro con i giovani, attraverso i nuovi media.
foto: David Kraner