
Durante i tre giorni di incontri, si affronteranno temi come la libertà e la responsabilità dell'informazione, così come le problematiche e i limiti del giornalismo italiano. Tra i relatori: Gianni Riotta, Milena Gabanelli, Paolo Ruffini, Vania de Luca e Roberto Natale.
PROGRAMMA
Giovedì 11 settembre
Ore 18 - Presentazione della tre giorni, del tema, dei partecipantiOre 21 - Incontro con don Domenico Pompili Direttore dell'Ufficio Nazionale CEI per le Comunicazioni Sociali
Venerdì 12 settembre
Mattina
9.30 – 11.30 - La libertà di informazione in Italia. C’è?
Colloquio con Paolo Ruffini, direttore Rai 3
12.00 – 13.00 - Testimonianza di Giancarlo ZizolaPomeriggio
15.00 – 17.00 - Omettere, ridimensionare, rifare il look alla notizia: casi recenti.
Vania De Luca (RaiNews 24) e Vittorio Sammarco (giornalista freelance): Lettura “guidata” dei quotidiani del 12 settembre
17.30- 19.30 - Raniero La Valle: un commentoSera
21.00 Il Caso Calipari.
Proiezione del documentario "Calipari Friendly Fire" realizzato da Fulvio Benelli ed Emanuele Piano per Oyibo production. Dibattito con gli autori.
Sabato 13 settembre
Mattina
9.30 – 11.00 - Di che cosa è responsabile l’informazione?
Colloquio con Gianni Riotta, direttore del TG1
11.30 – 13.00 - Intervento del prof. Michele SoricePomeriggio
15.00 – 17.30 - Quando l’informazione fa centro. Il caso “Report”.
Colloquio con Milena Gabanelli
18.00- 19.30 - Un'altra informazione è possibile.
Interventi di: Stefano Trasatti, Redattore Sociale - Fabio Bolzetta (WECA) - Bernardo Cervellera, Asia News - Ivan Maffeis, FISCSera
21.00 Vittime dell’informazione. Ascolto di un testimone.
Domenica 14 settembre
Mattina
9.30 - Non siamo Don Chisciotte: ordine, sindacato, associazioni culturali dei professionisti.
Roberto Natale, Presidente della FNSI12.00 - S. Messa
Obiettivi della tre giorni
-
Offrire ai giovani che stanno ultimando gli studi in Scienze della comunicazione o che si stanno avventurando nel mondo del lavoro un’occasione di approfondimento di alcune tematiche-chiave che hanno un risvolto etico e mettono in discussione il senso stesso del fare informazione.
-
Permettere ai giovani in questione di conoscersi fra loro, di confrontarsi seriamente sulle proprie aspirazioni ma anche sulle difficoltà che stanno incontrando, sul modo in cui si stanno preparando al loro futuro professionale.
-
Permettere, analogamente, occasioni di conoscenza e di confronto con professionisti dei vari settori dell’informazione.
Partecipazione:
-
È prevista la partecipazione di circa 25-30 giovani laureandi in Scienze della Comunicazione (Giornalismo) o neolaureati che cercano di inserirsi professionalmente (o si sono inseriti da poco) nel mondo della comunicazione.
-
Chi si iscrive, si impegna a partecipare a tutto il corso. Non sono ammessi ritardi né partecipazioni parziali.
-
A quanti avranno seguito integralmente il corso la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Salesiana rilascerà un attestato di frequenza.
Iscrizioni
-
La tassa di iscrizione è di € 50,00 (il resto delle spese è a carico degli organizzatori) e va versata tramite bonifico bancario inviando la conferma del versamento.
Questi i dati:
Banca di Credito Cooperativo – Roma
Conto Corrente intestato a: Aldo Conidi - UCSI Lazio
Codice: IT 75B 08327 03398 000000012470.
-
Per i pasti è disponibile la mensa universitaria.
-
L’organizzazione può prestare assistenza a chi avesse bisogno del pernottamento per i giorni del convegno, rivolgendosi a strutture di ospitalità vicine all'UPS. La richiesta va fatta con la stessa email con cui ci si iscrive. Agli interessati verranno forniti i dati relativi ai costi.
Sede
-
Sede della tre giorni è la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell'Università Pontificia Salesiana (piazza dell'Ateneo Salesiano, 1 – 00139 Roma).
-
Collegamenti con il centro: in P.za O. Vimercati (unita a P.za dell'Ateneo Salesiano) c’è il capolinea del bus 80 Express (da p.za S. Silvestro) e la fermata del 90 Express (dalla Stazione Termini).
-
Collegamento con il GRA: uscita n.9 verso Castel Giubileo (nei pressi dell'incrocio con la Salaria). Superato Castel Giubileo, dopo circa 2 km si abbandona il viadotto S. Pertini (a ds) per raggiungere piazza Vimercati / Ateneo Salesiano.
