
L'incontro è parte del Seminario di dottorato, ma è aperto a tutti gli interessati.
Giovanni Bechelloni è un sociologo della modernità e
della comunicazione. Promuove da anni, in Italia e all’estero,
un’intensa attività di studio, ricerca e formazione sul ruolo dei media
nella costruzione delle identità individuali e collettive; suscitando
un movimento di studi e di progetti che va coagulandosi nel nome di SFC
– la Scuola Fiorentina di Comunicazione.
Ha pubblicato sul tema
innumerevoli articoli e varie monografie. Vive tra Firenze, Roma e
Chianciano Terme (SI). Insegna Sociologia della comunicazione nelle
Università di Firenze (Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri) e
alla Sapienza Università di Roma (Facoltà di Sociologia). E’
vice-Presidente dell’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e socio
emerito e membro del Consiglio direttivo del CSS (Consiglio Italiano
per le Scienze Sociali). Impegnato da alcuni anni nel processo di
internazionalizzazione degli studi e dell’Università, coordina un
Master europeo Erasmus Mundus e sta promuovendo una Scuola
internazionale di Dottorato finalizzata a valorizzare le risorse della "buona comunicazione" per costruire un mondo più grande e accogliente:
capace di restituire senso ai legami secolari tra Oriente e Occidente,
Nord e Sud, antichi e moderni.
Nei suoi libri degli ultimi anni viene
costruendo percorsi di analisi orientati a fondare nuove pratiche e
nuove teorie: I nostri eroi (Liguori, 2010); La conversione dello
sguardo (IperMedium,m 2009); La comunicazione giornalistica (Le
Lettere, 2008); Svolta comunicativa (IperMedium, 2007); Diventare
cittadini del mondo (Mediascape, 2006); Il Silenzio e il Rumore
(Mediascape, 2005)