“New Generations. Credenze e valori delle giovani generazioni” è il tema del Seminario che la Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale organizza nel quadro delle iniziative del Religion Today Film Festival che in quest’anno 2018 è giunta alla sua 21^ edizione.
Recita il sito del Religion Today: «Le nuove generazioni sono spesso giudicate apatiche o indifferenti, anche in rapporto all’esperienza religiosa. Studi e ricerche, tuttavia, rivelano una realtà complessa e articolata. Dicono che tra i giovani cala il numero dei praticanti, ma che la fede è considerata con rispetto, anche quando è diversa dalla propria. Dicono che per molti il rapporto con Dio è importante, ma che lo vogliono diretto e senza mediazioni. Dicono di un senso religioso sincero ma inquieto, che richiede nuove categorie di interpretazione».
Live streaming
Il Seminario - che ha luogo nella mattinata del 5 novembre 2018 presso la sede della FSC dell’Università Pontificia Salesiana sita in Roma, Piazza dell’Ateneo Salesiano 1 - intende accogliere tale sfida proponendo un programma ricco di interventi di specialisti.
I lavori saranno avviati, alle ore 9.00, da un Video-input prodotto da alcuni studenti della Facoltà, dal titolo “Vox Populi New Generation”. A seguire, il Rettore dell’UPS, prof. Mauro Mantovani, presenta alcune “Linee sintetiche dal Congresso sui giovani dell’UPS”. Di seguito, il direttore artistico del RTFf, dr. Andrea Morghen, interviene sull’esperienza dell’edizione 2018 con “New Generation al Religion Today”. La prima parte del seminario si chiude con la riflessione del prof. Domenico Bellantoni su “New Generation e ricerca di senso: tra religione, spiritualità e falsi miti”.
Dopo la pausa, i lavori riprendono con il contributo del prof. José Luis Moral dal titolo “I giovani e l’umanizzazione di Dio”. Segue la riflessione del prof. Fabio Pasqualetti dal titolo “Tecnologicamente forti, socialmente fragili”. A chiudere il giro di interventi, il prof. Renato Butera offre una panoramica internazionale del tema a partire dal Festival del Cinema di Venezia con una riflessione dal titolo: “New Generation and Religion a Venezia75”. Chiuderanno il Seminario alcuni studenti della FSC che esporranno “L’esperienza della giuria dei giovani per il premio Nuovi sguardi”.
Il pomeriggio/sera è dedicato alle proiezioni di due dei film premiati al RTFf. Alle 15.00 sarà proposto “Sermon of the mount”, film vincitore del premio Nuovi sguardi assegnato dalla giuria degli studenti della FSC e alle 21.00 “Haldaa”, film vincitore del Gran Premio “nello spirito della fede”.
Il Seminario è aperto non solo agli studenti della FSC, ma a quanti, studenti, docenti e pubblico in generale, sono interessati a prenderne parte. Agli studenti sarà rilasciato un credito, mentre a chi lo desidera sarà consegnato un attestato di partecipazione.