
L'uomo e la donna vivono oggi in un ambiente popolato d'immagini, suoni, stimoli continui, che richiedono attenzione, in una società dove le cose non basta siano interessanti, ma devono anche sembrarlo.
Il marketing al servizio dell'evangelizzazione è uno strumento per far conoscere con più efficacia quello che siamo e facciamo. Nella Chiesa il "prodotto" è la diffusione della Parola di Dio e la crescita della comunità cristiana. Il linguaggio dell'immagine, gli strumenti comunicativi che la società offre e le tecniche di marketing possono aiutare a rendere più comprensibile la Buona Novella di Cristo a tutti coloro che non ne hanno mai sentito parlare.
Se il nostro è il migliore prodotto - ragionano i comunicatori della
Chiesa - non dobbiamo forse impregnarci per presentarlo in modo più
chiaro e comprensibile?
Negli ultimi anni sono stati fatti alcuni passi in questa direzione,
soprattutto nel mondo protestante, ma anche nella Chiesa Cattolica, promuovendo la crescita di comunicatori che pongono il proprio talento
al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa, anche con gli
strumenti della pubblicità.
Alcuni esempi:
Spot Video della Conferenza Episcopale Spagnola per il Sostentamento Economico della Chiesa.
Spot della Conferenza Episcopale Italiana, Campagna dell'8xmille
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
Churches Advertising Network, della Chiesa Anglicana della Gran Bretagna. Conosciuta per le sue pubblicità natalizie.
Church Marketing Lab: esempi di marketing ecclesiale condivisi nel famoso portale Flickr.
Bombay Creative: Disegno grafico al servizio dell'attività pastorale.
Fundación Kolbe: gruppo di pubblicitari cattolici di Barcelona che condividono i loro originali lavori.
CreativeMYK: archivio di fotografie e grafica di pubblicitari di tutto il mondo che hanno lavorato al servizio dell'evangelizzazione.
Center for Church Communication: informazioni e risorse sull'argomento Chiesa e Comunicazione.
{moscomment}