
Il sito si presenta con caratteristiche fortemente innovative:
-
offre al lettore un grande numero di voci (si punta a 2000 lemmi), facilitandone la consultazione con oltre 10.000 link interni;
fornisce un'amplissima bibliografia: almeno 4000 i testi citati, organizzati per argomenti; -
un motore di ricerca interna potente: in un istante individua tutti i contesti in cui ricorre un determinato termine;
-
offre, organizzati secondo le voci, una serie di link a siti internet specializzati, proponendosi così come una mappa di quanto di interessante c'è in internet (siti ufficiali, documenti, enti di ricerca, immagini, video...);
-
si propone come prodottoÂÂ espandibile, personalizzabile. C'è una redazione centrale, e ci sono tanti potenziali autori quanti sono i lettori che vogliono personalizzare le voci. Una volta iscritto alla "comunità di lavoro", il singolo lettore può introdurre delle note e dei commenti, che - registrate sul server centrale - faranno parte del "suo" dizionario; potrà anche proporre alla Redazione la revisione di voci o la stesura di voci nuove, la cui qualità è comunque verificata dalla Redazione.
Non viene dunque presentata la versione digitale del "vecchio" dizionario. La vera novità è la proposta di una macchina digitale che offre una mappa ragionata delle scienze della comunicazione; di qui si espande e raccoglie sia quanto di utile c'è in rete sia quanto di interessante e nuovo i lettori sono in grado di mettere a disposizione per costruire un sapere condiviso.
Vivissimo l'apprezzamento sia del pubblico presente sia di docenti, amici ed ex-allievi a cui è stata mandata la notizia e che si sono affrettarti a visitare il sito.
Il prof. Roberto Giannatelli: Vivissime congratulazioni a Lever, Rivoltella, Zanacchi. Certamente il dizionario farà il giro del mondo!
Il prof. Roberto Alborea, professore dell'Università di Udine: Avete presentato il Dizionario on line come se fosse una piccola cosa, mentre si tratta di un'opera davvero eccezionale!
Padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, ha scritto: L'iniziativa è a dir poco fantastica. Complimenti! Il dizionario acquista nuova vita sul web.
Elena Coppola di TV2000 ha scritto: Grazie di cuore per questa nuova iniziativa di servizio e per quest'opera poderosa che abbiamo già avuto modo di apprezzare. Nel vivere e comunicare.
Hanno mandato messaggi di felicitazione anche gli ex allievi.
Dalla Romania: Ooo, uno strumento straordinario, disponibile per tutti. Un grande GRAZIE a chi ha realizzato progetto possibile.
Dal Venezuela: Questo Dizionario è una meraviglia. Non è solo un Dizionario è una opera completa sulle Scienze delle Comunicazioni. Credo senza esagerare che sia un'opera unica nel suo genere. È come il legno per il falegname, come il sole per la terra. È uno strumento formidabile per chi lavora nei mass media e non.
Il prof. Roberto Giannatelli: Vivissime congratulazioni a Lever, Rivoltella, Zanacchi. Certamente il dizionario farà il giro del mondo!
Il prof. Roberto Alborea, professore dell'Università di Udine: Avete presentato il Dizionario on line come se fosse una piccola cosa, mentre si tratta di un'opera davvero eccezionale!
Padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica, ha scritto: L'iniziativa è a dir poco fantastica. Complimenti! Il dizionario acquista nuova vita sul web.
Elena Coppola di TV2000 ha scritto: Grazie di cuore per questa nuova iniziativa di servizio e per quest'opera poderosa che abbiamo già avuto modo di apprezzare. Nel vivere e comunicare.
Hanno mandato messaggi di felicitazione anche gli ex allievi.
Dalla Romania: Ooo, uno strumento straordinario, disponibile per tutti. Un grande GRAZIE a chi ha realizzato progetto possibile.
Dal Venezuela: Questo Dizionario è una meraviglia. Non è solo un Dizionario è una opera completa sulle Scienze delle Comunicazioni. Credo senza esagerare che sia un'opera unica nel suo genere. È come il legno per il falegname, come il sole per la terra. È uno strumento formidabile per chi lavora nei mass media e non.