È metà dicembre e la FSC è in piena attività; le attività formative - corsi, tirocini, seminari ed eventi culturali - seguono i loro calendari e accompagnano gli studenti lungo i tre itinerari curricolari che la facoltà offre: baccalaureato (laurea), licenza (laurea specialistica) e dottorato.
Se il cammino degli studenti del baccalaureato e della licenza è più evidente, perché segnato dal succedersi regolare delle lezioni, quello dei dottorandi presenta caratteristiche e tappe particolari. A parte alcuni corsi metodologici, il lavoro dei dottorandi è caratterizzato dalla ricerca e dallo studio personale in dialogo con i loro docenti relatori.
E così, mentre i tre dottorandi che hanno iniziato il cammino in questo anno accademico (2016-2017) stanno muovendo i primi passi per mettere a fuoco il tema della loro ricerca e definire il progetto della propria tesi, i sei dottorandi del secondo anno (2015-2016) - provenienti dall’India, Italia, Malawi, Nigeria e Ucraina - stanno elaborando il progetto di tesi. L’approvazione del Progetto di tesi da parte del Consiglio FSC, infatti, è una tappa importante del loro percorso formativo.
Coloro che hanno già ottenuto l’approvazione del progetto sono:
- Bogdana Rushchak: Euromaidan as reported by the Kviv post. Textual analysis according to thee 'Social Representation Theory' of Serge Moscovici.
- Cyriac Sajith: David Buckingham's understanding of ''media education'' and its application in a quasi-experimental research with school children in Mumbai City.
- Charles Lwangwa Ndhlovu: The ''communication theology'' of Karl Rahner.
- John Owoicho Okpotu: Marshall McLuhan today. His predictions on the media in a digital age according to contemporary communications scholars.
L’ammissione al ciclo di Dottorato di ricerca richiede che gli studenti siano in possesso del titolo di Licenza o Laurea specialistica in Scienze della Comunicazione sociale o di titolo considerato equivalente; siano in grado di dimostrare, con un previo esame, la conoscenza funzionale di una terza lingua di rilevanza scientifica – oltre l'italiano e l'inglese e, infine, vengano riconosciuti idonei dal Collegio dei docenti della FSC che terrà anche conto di eventuali debiti formativi.
Il Dottorato di ricerca, si protrae per almeno tre anni o sei semestri (due semestri obbligatoriamente in sede). Esso abilita alla capacità di condurre studi e ricerche in maniera autonoma e sviluppa, contemporaneamente e in modo adeguato, le competenze richieste per la docenza universitaria nel settore della comunicazione sociale. La procedura delle ammissioni al dottorato si svolge dal mese di marzo in poi. L’elenco dei documenti necessari è disponibile in questo sito.